Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
02/07/2025
23:33
riarmo gaza Dazi Guerra in Ucraina
Redazione

Overshoot Day dell’Italia nel 2022: quand’è e di cosa si tratta?

Overshoot Day dell'Italia nel 2022: di cosa si tratta e che significa che il Paese ha esaurito tutte le sue risorse naturali?

Pubblicato il 16 Maggio 2022 - Aggiornato il 16 Maggio 2022 alle 11:05 di Fabrizio Capecelatro
Overshoot Day dell’Italia nel 2022: quand’è e di cosa si tratta?

Overshoot Day dell’Italia nel 2022: di cosa si tratta e che significa che il Paese ha esaurito tutte le sue risorse naturali?

Overshoot Day dell’Italia nel 2022: quand’è?

Nella giornata di domenica 15 maggio, le risorse naturali dell’Italia sono finite, almeno virtualmente. Alla data del 15 maggio, quindi, il Paese ha vissuto il suo Country Overshoot Day ossia il giorno in cui tutte le risorse che la Terra genera in un anno sarebbero esaurite se tutte le Nazioni riportassero i medesimi consumi dell’Italia.

L’Overshoot Day dell’Italia nel 2022 è caduto con due giorni di ritardo rispetto a quello del 2021, registrato il 13 maggio. Ciononostante, è stato calcolato che continuando a consumare al rimo attuale gli italiani avranno bisogno di 2,7 pianeti per riuscire a mantenere inalterato il lo stile di vita.

Una simile tendenza non può essere invertita soltanto riducendo i consumi. A questo proposito, si è espresso il biologo Lorenzo Masini che da tre anni è attivista di Extinction Rebellion Torino e collabora anche con il movimento di ribellione degli scienziati ambientalisti Scientist Rebellion.

Il biologo ha dichiarato: “Il sovrasfruttamento è cumulativo. Come per le emissioni di CO2, si sommano tutti i superamenti dei decenni precedenti. Quindi, per recuperare e permettere alla Terra di compensare le risorse naturali, dovremmo andare per qualche anno in negativo. Evitare l’Overshoot per un anno significa solo far slittare nel tempo una soglia oltre la quale vivremo una situazione catastrofica”.

Di cosa si tratta?

Per quanto riguarda l’Overshoot Day dell’Italia 2022, è stato osservato un lieve miglioramento rispetto ai dati registrati all’inizio del nuovo millennio ossia negli anni che hanno preceduto la crisi del 2008. Le cifre, tuttavia, continuano a essere allarmanti.

Secondo molti attivisti, tuttavia, la misurazione non viene effettuata in modo equo. A questo proposito, il biologo Lorenzo Masini ha spiegato: “L’impronta carbonica è stata inventata dai giganti del fossile negli Anni Settanta ma tende a farci focalizzare sulle responsabilità del singolo e non su quelle delle multinazionali e dei grandi emettitori, che possono avere un impatto effettivo nel limitare l’esaurimento delle risorse naturali. Il 61% dell’impronta ecologica dell’umanità, infatti, è causata dalle emissioni dell’industria di petrolio e gas. Il mio impegno e la mia parte di emissioni come singolo sono irrisore rispetto alle azioni di chi magari usa il jet tutti i giorni o alle industrie”.

A livello mondiale, l’Earth Overshoot Day 2022 è previsto per il mese di luglio: nel 2021, è caduto nella giornata del 29 mentre, nel 2020, si è verificato il 22 agosto. La data, tuttavia, non è ancora stata rivelata.

di Fabrizio Capecelatro

Leggi anche

La Madonna di Tajani

di Paolo Di Mizio
02/07/2025 23:30

Dazi amari, l’Europa del riarmo rischia la sconfitta nella guerra delle tariffe con gli Usa

di Stefano Rizzuti
02/07/2025 23:30

Corsa al riarmo, Von der Leyen a pranzo con i padroni della guerra

di Giulio Cavalli
02/07/2025 23:30

Inizio luglio rovente sull’Italia: caldo africano e fenomeni estremi tra grandinate e temporali

di Redazione on-line
02/07/2025 13:03

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Dalla Spagna alla Germania, tutta Europa nel caldo torrido

di Askanews
02/07/2025 19:53

Video

L’Unione europea vuole ridurre le emissioni del 90% entro il 2040

di Askanews
02/07/2025 18:10
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000