Addio al caldo africano: l’estate è ai titoli di coda, torna il maltempo e calano le temperature

Addio al caldo africano: l'estate è ai titoli di coda, torna il maltempo e calano drasticamente le temperature

Addio al caldo africano: l’estate è ai titoli di coda, torna il maltempo e calano le temperature

L’estate 2025 si prepara a lasciare il palcoscenico con un colpo di scena. A partire da domani, mercoledì 20 agosto, un brusco cambio di rotta meteo metterà la parola fine all’ondata di caldo eccezionale che ha caratterizzato le ultime settimane. A confermarlo è Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, che annuncia l’arrivo di una perturbazione atlantica pronta a spazzare via l’anticiclone africano “Caronte”.

La svolta meteo: calo di 10 gradi e temporali violenti

Il cambiamento sarà repentino e tangibile. Le massime, che nelle scorse ore hanno toccato punte di 36°C in Puglia e Sardegna e 35°C in diverse città del Centro-Sud, scenderanno anche di 10 gradi in pochi giorni. Il calo termico interesserà prima il Nord, per poi estendersi al Centro a partire da giovedì.

La transizione non sarà indolore. Il grande calore accumulato, spiega Tedici, “fungerà da combustibile per temporali violenti”. Si prevedono rischi di grandinate, supercelle e fenomeni intensi come tornado e downbursts. Le prime piogge colpiranno il Nord-Ovest e la Toscana già nella giornata di mercoledì, per poi estendersi al Triveneto. Giovedì, la perturbazione si sposterà verso le regioni del Centro.

Il Sud resiste, ma il weekend segna la fine

Mentre il Centro-Nord si prepara a un clima più autunnale, il Sud Italia potrà godere di un’ultima coda d’estate. In Sicilia, Calabria e Salento le temperature si manterranno alte almeno fino a sabato, con valori che supereranno ancora i 35 gradi. Tuttavia, anche in queste regioni la “Burrasca di fine Estate” segnerà la fine dell’anomala ondata di calore.

L’arrivo di questa perturbazione apre la strada a ulteriori fasi instabili, confermando che l’estate, quella vera e propria, ha ormai i giorni contati. Prepariamoci a un’ultima parentesi di caldo, prima di accogliere il ritorno di un clima più fresco e, purtroppo, anche più instabile.