Il clima in Italia si conferma sempre più instabile ed estremo. Secondo le ultime previsioni meteo, nelle prossime ore il Paese sarà diviso tra il maltempo al Centro-Nord e un’ondata di caldo record al Sud.
Nubifragi e riscaldamento globale: il legame
Il meteorologo Lorenzo Tedici, responsabile media de iLMeteo.it, ha spiegato la stretta connessione tra il riscaldamento globale e l’aumento dei fenomeni violenti: “Per ogni grado in più di temperatura si registra un incremento dell’8% delle piogge totali. Non è un caso se oggi parliamo sempre più spesso di nubifragi da caldo”.
Negli ultimi giorni, l’Italia è stata investita da un anticiclone africano che ha portato punte di 40-42°C e notti con minime record di 33°C. L’enorme quantità di calore accumulato ha favorito una forte evaporazione dei mari, caricando l’atmosfera di umidità. Con l’arrivo delle perturbazioni, questa umidità si è trasformata in piogge torrenziali.
Le prossime ore: temporali al Centro-Nord, caldo africano al Sud
Il maltempo colpirà soprattutto Nord-Est e regioni tirreniche centrali, con temporali forti in Liguria e Toscana. Al Sud, invece, il clima resterà prevalentemente soleggiato e molto caldo: le temperature raggiungeranno picchi di 37°C a Catania, 36°C a Barletta e 35°C a Cagliari, con punte locali fino a 39°C.
Previsioni meteo giorno per giorno
Giovedì 21
Nord: temporali forti in Liguria e Nord-Est.
Centro: maltempo con piogge e rovesci, specie sul versante tirrenico.
Sud: sole e caldo, salvo rovesci in Campania.
Venerdì 22
Nord: instabilità dal pomeriggio sul Triveneto.
Centro: temporali sparsi, soprattutto sugli Appennini adriatici.
Sud: temporali tra Campania e Puglia, altrove prevale il caldo.
Sabato 23
Nord: peggioramento sul Triveneto in serata.
Centro: variabile con rovesci isolati.
Sud: temporali tra Puglia e Basilicata.
La tendenza per domenica 24
Nord: piogge diffuse e calo termico.
Centro-Sud: clima variabile, con temperature in diminuzione.
Italia spaccata in due
La situazione meteo conferma il divario tra un Centro-Nord flagellato dai nubifragi e un Sud sotto la morsa del caldo africano. Secondo gli esperti, questi contrasti estremi sono destinati a ripetersi con maggiore frequenza proprio a causa dei cambiamenti climatici in corso.