Traffico da bollino nero: 12,8 milioni di spostamenti previsti questo weekend sulle strade italiane

Traffico da bollino nero: 12,8 milioni di spostamenti previsti questo weekend sulle strade e sulle autostrade italiane

Traffico da bollino nero: 12,8 milioni di spostamenti previsti questo weekend sulle strade italiane

L’esodo estivo è ormai alle spalle, ma questo weekend si preannuncia da bollino nero per il traffico, con milioni di italiani in viaggio tra partenze e rientri. Secondo quanto comunicato da ANAS e dall’Osservatorio sulla Mobilità Stradale, sono attesi 12,8 milioni di spostamenti su tutta la rete nazionale tra venerdì 5 e domenica 7 settembre.

A favorire gli spostamenti saranno le alte temperature e gli ultimi giorni di vacanza prima della riapertura delle scuole. I flussi di traffico più intensi sono previsti già da oggi verso le località turistiche, con un picco nella giornata di sabato 6 settembre. La situazione sarà particolarmente critica nel pomeriggio di domenica 7 settembre, quando migliaia di veicoli torneranno verso le grandi città del Centro-Nord.

Bollino rosso e strade più a rischio

Viabilità Italia ha confermato il bollino rosso per domani, sabato 6 settembre, e soprattutto per domenica pomeriggio, quando le autostrade e le principali arterie saranno congestionate dai rientri.

Gli itinerari più critici saranno quelli in direzione nord, provenienti dalle dorsali tirrenica, adriatica e jonica, e lungo i valichi di confine con Francia, Slovenia e Croazia. Tra le strade più interessate:

  • la A2 Autostrada del Mediterraneo, che attraversa Campania, Basilicata e Calabria;
  • la SS106 Jonica e la SS18 Tirrena Inferiore in Calabria;
  • le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia;
  • la SS131 Carlo Felice in Sardegna;
  • la SS148 Pontina nel Lazio, insieme alla SS7 Appia, principali collegamenti tra Roma e il basso Lazio;
  • l’itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che collega Emilia-Romagna, Toscana e Umbria al Nord Est;
  • le grandi direttrici come la SS1 Aurelia, la SS16 Adriatica, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga, la SS26 della Valle d’Aosta e la SS309 Romea.

Cantieri sospesi e più personale sulle strade

Per favorire la circolazione, ANAS ha disposto fino all’8 settembre la sospensione o chiusura di 1.392 cantieri, pari all’83% di quelli attivi, e ha potenziato la presenza di personale su tutto il territorio nazionale.

L’amministratore delegato di ANAS, Claudio Andrea Gemme, ha lanciato un appello agli automobilisti: “Invito tutte e tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. Invito a rispettare i limiti di velocità e a pianificare gli spostamenti. Mai al volante con il cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”.

Sicurezza stradale e consigli di viaggio

Il controesodo di settembre conferma come la gestione dei flussi di traffico rimanga una delle principali sfide per la viabilità italiana. Per evitare disagi, le autorità raccomandano di:

  • pianificare gli spostamenti nelle fasce orarie meno congestionate;
  • verificare in tempo reale le condizioni del traffico;
  • rispettare sempre le regole della strada, con particolare attenzione ai limiti di velocità.

Con quasi 13 milioni di veicoli in movimento, quello del 5-7 settembre si annuncia come uno dei weekend più difficili della stagione estiva, con bollino nero soprattutto per chi rientra verso le grandi città del Nord.