Pumpkin economy: quanto spendono davvero gli italiani per Halloween 2025?

Halloween 2025 in Italia vale 30 milioni di euro: scopri quanto spendono le famiglie, la produzione, i prezzi, e come sfruttare il trend

Pumpkin economy: quanto spendono davvero gli italiani per Halloween 2025?

Con l’avvicinarsi del 31 ottobre, la festa di Halloween continua a conquistare gli italiani, diventando sempre più un fenomeno di consumo e costume oltre che una semplice ricorrenza. E in Italia la “zucca” — simbolo perfetto dell’autunno e del “dolcetto o scherzetto” — non è più solo ingrediente in cucina: è diventata protagonista di un giro d’affari vero e proprio.

Ecco cosa emerge dai dati più recenti, come interpretare queste tendenze e come le famiglie italiane si stanno muovendo.

Il valore della “Zucca economy” in Italia

Secondo l’analisi di Coldiretti, la cosiddetta “Zucca economy” — cioè il complesso degli acquisti di zucche per consumo alimentare, intaglio, decorazione e tutto ciò che ruota attorno a Halloween — ha superato i 30 milioni di euro nel 2025.

Alcuni elementi chiave:

  • Il raccolto stimato per il 2025 è di circa 40 000 tonnellate di zucche, nonostante le rese siano state penalizzate dal cambiamento climatico.
  • Le superfici coltivate in Italia sono attorno ai 2.000 ettari, con la regione Lombardia che da sola detiene circa il 25% della superficie nazionale destinata a zucca.
  • Il prezzo medio al dettaglio si aggira attorno ai 2 euro al chilo, ma può raddoppiare o triplicare se la zucca viene venduta già sbucciata o tagliata.

In sostanza: un fenomeno che appare relativamente “piccolo” rispetto ad altri mercati alimentari, ma in forte crescita e con effetti trasversali (commercio, ristorazione, turismo rurale, decorazioni, social-media).

Perché questo boom? Tre ragioni principali

1. L’espansione della festa oltre il “dolcetto o scherzetto”

Halloween, originaria della cultura anglosassone, è ormai ben radicata anche in Italia. Non più solo una serata per bambini, ma un’occasione per eventi, ristoranti a tema, “pumpkin patch” (campi di zucche aperti al pubblico), laboratori di intaglio e foto Instagram.

2. L’integrazione con la filiera agricola e turistica

La zucca non è più soltanto un ortaggio da consumare, ma un’esperienza: agriturismi che propongono menu a base di zucca, visite nei campi, eventi di “intaglio” e decorazione, percorsi per famiglie. Questo amplia la spesa al di là del semplice acquisto alimentare.

3. Trend social e consumistico

L’ortaggio è protagonista sui social, tra foto, video, ricette a tema autunno/halloween, influencer che promuovono eventi con zucche… Questo genera visibilità e stimola acquisti “d’impulso”.

Dove e quanto spendono le famiglie italiane

  • Il prezzo medio della zucca è di circa 2 €/kg, con punte anche 4-6 €/kg per prodotto già preparato (sbucciato, tagliato) o varietà decorative.
  • Le spese correlate alla festa salgono: per costumi, decorazioni, dolciumi e feste a tema si registrano incrementi intorno al +7% rispetto al 2024.
  • Per esempio: noleggio o acquisto del costume per un adulto può superare i 70 €, un menù a tema ristorante costare in media 56 € (+9% rispetto all’anno precedente) e anche caramelle/dolci tipici per Halloween raggiungere i 4-8 € a confezione.

Quindi: se da un lato la zucca “pura” rappresenta una spesa relativamente contenuta, tutto il contorno (decorazione, festa, costume, dolci) fa aumentare considerevolmente il budget famigliare.

Quali regioni italiane guidano la produzione

Le regioni maggiormente coinvolte nella coltivazione della zucca sono:

  • Lombardia (≈ 25% della superficie nazionale dedicata)
  • Emilia-Romagna
  • Veneto
  • Puglia (registra un +20% di produzione rispetto al 2024, grazie alle aree irrigate)
  • Altri territori in crescita: Sicilia, Campania, Sardegna, Umbria.

Questo profilo geografico può essere utile anche per chi vuole segnalare “campi di zucca”, “pumpkin patch”, agriturismi a tema: sono fenomeni in crescita soprattutto nel centro-sud Italia.

Consigli per il consumatore e per chi vuole approfittare del trend

Per la famiglia/studenti:

  • Se vuoi acquistare una zucca alimentare, acquista per tempo: il prezzo tende a salire verso la festa.
  • Se la uso per decorazione/intaglio, valuta la varietà e lo scopo: le varietà ornamentali non sempre sono commestibili (possono contenere sostanze amare).
  • Approfitta dei “campi di zucca” aperti per vivere l’esperienza, spesso meno costosa e più fotografabile rispetto all’acquisto in negozio.
  • Fai un backup “budget festa”: tra zucca, dolciumi, costume e decorazioni, la spesa può salire rapidamente.

Per agriturismi/ristoranti/eventi locali:

  • Mettere in vetrina un menu “zucca/autunno” può attirare clientela extra-stagione.
  • Organizzare laboratori di intaglio per famiglie può prolungare la permanenza dell’ospite e aumentare la spesa accessoria.
  • Sui social: usare hashtag del segmento (#zuccaeconomy, #halloween2025, #pumpkinpatch) può aumentare visibilità.