Meteo, doppio vortice polare sull’Italia: neve anche in pianura e temperature in crollo

Due vortici artici in arrivo sull’Italia: neve in Pianura Padana, piogge intense e crollo termico da Nord a Sud. E Lunedì il meteo peggiora

Meteo, doppio vortice polare sull’Italia: neve anche in pianura e temperature in crollo

Cala il sipario sulle temperature insolitamente miti che questo meteo impazzito ci ha regalato per il mese di novembre. Con un uno-due devastante, sulla nostra penisola si abbatterà prima un vortice “norvegese”, poi uno “groenlandese”, che faranno crollare le temperature aprendo a un inverno anticipato. Si tratta di due eventi meteo carichi di aria gelida che stanno per attraversare l’Italia, trascinando con sé neve, vento e un freddo che non lascia scampo e che richiederà di rimettere mano al guardaroba. Una doppia sfida artica che cambierà il volto del Paese nell’arco di 72 ore.

Il meteorologo Lorenzo Tedici, de iLMeteo.it, descrive l’arrivo del primo fronte come un vero “Winter Vortex”, un getto glaciale che scivola dalle Svalbard verso il Mar Ligure, dove prende forma una bassa pressione capace di innescare maltempo diffuso. Il Nord e il versante tirrenico entrano così in una spirale perturbata fatta di piogge insistenti, rovesci sul Basso Tirreno e aria sempre più tagliente.

Meteo, doppio vortice polare sull’Italia: neve anche in pianura e temperature in crollo

Qualcuno si starà chiedendo se ci sarà la neve. Secondo i modelli meteorologici è possibile che qualche fiocco di neve possa cadere nelle regioni del Nord Italia. Ad ogni modo, se qualche nevicata dovrà esserci allora è probabile che sarà debole, fugace, ma in grado di toccare perfino le aree pianeggianti di Lombardia, Emilia e Piemonte. Un assaggio d’inverno autentico, di quelli che sorprendono viste le temperature miti di questi giorni.

Sabato la perturbazione scivolerà dal Nord fino al cuore dell’Italia. Le regioni centrali entreranno così nell’occhio del ciclone, con fenomeni intensi che potrebbero creare qualche problema tra Campania e Calabria. L’Appennino, invece, verrà letteralmente sommerso: nevicate abbondanti dalle colline della Romagna fino alle dorsali di Marche, Umbria, Abruzzo e Molise.

Domenica, in questo clima impazzito, ci sarà un lieve miglioramento. Ma si tratterà di una mera illusione con schiarite, aria pressoché immobile, e minime sottozero nelle notti di molte città del Nord. Una tregua apparente, perché all’orizzonte si prepara il secondo colpo: un nuovo vortice polare in arrivo dalla Groenlandia, pronto a entrare sul Paese dalla notte.

Tra domenica e lunedì la neve potrebbe tornare in pianura al Nord, con piccoli accumuli ma grandi incognite. E mentre il gelo stringe ancora una volta la penisola, il maltempo scivolerà verso il Centro-Sud, riportando piogge diffuse e un clima pienamente invernale.

Solo da martedì il termometro proverà un timido rialzo. Ma la quiete non sarà totale: la seconda metà della settimana rischia di portare nuove precipitazioni, soprattutto al Centro-Sud. L’inverno, insomma, ha deciso di giocare pesante fin da subito, lasciando l’Italia sospesa dentro la sua morsa mutevole e imprevedibile.