Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
16/09/2025
14:47
Guerra in Ucraina gaza Dazi riarmo
Redazione

Crisi climatica, nuovo record negativo: mai così alta la temperatura media globale come nell’ultimo anno

La crisi climatica fa sentire i suoi effetti: temperature mai così alte ad aprile e negli ultimi 12 mesi, secondo Copernicus.

Pubblicato il 8 Maggio 2024 di Redazione on-line
Crisi climatica, nuovo record negativo: mai così alta la temperatura media globale come nell’ultimo anno

Quello appena trascorso è stato il mese di aprile più caldo mai registrato e negli ultimi 12 mesi la temperatura media globale ha fatto toccare un nuovo record. Gli ultimi dati resi noti dal servizio medio dell’Ue, Copernicus, fanno emergere tutti gli effetti concreti della crisi climatica. 

Per quanto riguarda il dato dell’ultimo anno, la rilevazione prende in considerazione il periodo che va dal maggio del 2023 ad aprile del 2024: la temperatura media globale è stata la più alta mai registrata, di 0,73 gradi sopra la media del trentennio 1991-2020 e di 1,61 gradi superiore alla media dell’epoca pre-industriale 1850-1900. 

Crisi climatica, il mese di aprile il più caldo mai registrato

L’altro dato rilevato da Copernicus è quello specifico del mese di aprile: quello del 2024 è stato l’aprile più caldo mai registrato globalmente, con una temperatura media dell’aria in superficie di 15,03 gradi, ovvero 0,67 sopra la media di aprile del periodo 1991-2020 e 0,14 gradi sopra il precedente record risalente all’aprile del 2016. Ancora, rispetto all’epoca pre-industriale la temperatura media è stata più alta di 1,58 gradi.

Come sottolinea Copernicus, si tratta dell’undicesimo mese consecutivo a risultare il più caldo mai registrato. Ad aprile la temperatura media in Europa è stata di 1,49 gradi sopra la media del trentennio 1991-2020 ed è il secondo aprile più caldo mai registrato nel continente. Il record, negativo, riguarda anche la temperatura globale della superficie del mare: si è attestata a 21,04 gradi, pochissimo al di sotto dei 21,07 gradi di marzo: è il 13esimo mese consecutivo di record mensile. 

Carlo Buontempo, direttore del Servizio cambiamento climatico di Copernicus, spiega che “El NIno ha avuto il picco all’inizio dell’anno e le temperature della superficie marina nel Pacifico orientale tropicale stanno ora tornando verso condizioni neutrali. Comunque, mentre le variazioni di temperatura legate ai cicli naturali come El Nino vanno e vengono, l’energia supplementare accumulata negli oceani e nell’atmosfera da concentrazioni in aumento di gas serra continueranno a spingere le temperature globali verso nuovi record”.

di Redazione on-line

Leggi anche

Robert Redford è morto a 89 anni: addio a un’icona del cinema americano

di Redazione on-line
16/09/2025 14:46

Sanità pubblica, l’Italia è il fanalino di coda del G7 e risulta 14esima tra i 27 Paesi Ue. Lo denuncia l’ultimo report della Fondazione Gimbe

di Redazione on-line
16/09/2025 14:08

Urbanistica, s’indaga anche sul grattacielo Syre. Intanto altri tre magistrati si aggiungono al pool dedicato agli abusi edilizi

di Andrea Sparaciari
16/09/2025 13:57

Ucraina, slitta il 19esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia. Secondo Politico la causa sono le pressioni di Trump e i dissidi interni con Slovacchia e Ungheria

di Nicola Scuderi
16/09/2025 13:33

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

L’esercito israeliano: è iniziata la distruzione di Gaza City

di Askanews
16/09/2025 13:58

Video

Rubio: finestra di tempo breve per raggiungere un accordo con Hamas

di Askanews
16/09/2025 13:28
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000