Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
15/07/2025
17:29
riarmo gaza Dazi Guerra in Ucraina
Redazione

Dispersione idrica, l’Italia spreca il 42,4% dell’acqua potabile

I dati Istat mostrano che nel 2022 la dispersione idrica in Italia è aumentata rispetto al 2020: il 42,4% dell'acqua potabile viene sprecato.

Pubblicato il 22 Marzo 2024 di Redazione on-line
Dispersione idrica, l’Italia spreca il 42,4% dell’acqua potabile

Il 42,4%. Quasi un litro su due. Nelle reti idriche italiane si perde ben il 42,4% dell’acqua potabile. A sottolinearlo è l’Istat sulla base dei dati del 2022, anno in cui l’acqua dispersa nelle reti comunali di distribuzione avrebbe potuto soddisfare le esigenze idriche di 43,4 milioni di persone per un intero anno.

La dispersione idrica, peraltro, è addirittura in aumento rispetto al 2020, quando il dato si fermava al 42,2%. Ogni giorno le reti comunali di distribuzione erogano, per gli usi autorizzati, 214 litri di acqua potabile per abitanti, pari a 36 litri in meno del 1999. Nel 2023 la quota di famiglie che non si fida di bere acqua di rubinetto è del 28,8%, stabile rispetto all’anno precedente. I dati sono stati diffusi dall’istituto di statistica in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. 

Dispersione idrica, aumenta lo spreco di acqua potabile in Italia

Nel 2022 il volume delle perdite idriche totali è stato di 3,4 miliardi di metri cubi, pari al 42,4% di acqua immessa in rete. Un dato in leggero aumento rispetto al 2020. Le perdite totali di rete, secondo l’Istat, dipendono soprattutto da fattori fisiologici, presenti in tutte le infrastrutture idriche: rotture nelle condotte, vetustà degli impianti (soprattutto in alcune aree), fattori amministrativi (come nei casi di errori di misura dei contatori) e usi non autorizzati (allacci abusivi). 

La quantità di acqua dispersa nella fase di distribuzione viene quantificata in 157 litri al giorno per abitante dall’istituto di statistica. La regione italiana con le più alte perdite di acqua è la Sardegna (52,8%), seguita dalla Sicilia (51,6%). L’indicatore registra il valore minimo nel distretto del Fiume Po (32,5%), mentre è poco al di sotto della media nazionale nei distretti delle Alpi orientali (40,9%) e nell’Appenino settentrionale (40,6%). In generale le situazioni più critiche si registrano al Centro e nel Mezzogiorno, con una netta differenza tra queste aree del Paese e il Nord, dove la dispersione è decisamente inferiore. 

di Redazione on-line

Leggi anche

Caos in Libia e tensioni tra forze di sicurezza e magistratura: assaltato un tribunale di Tripoli

di Franco Pigna
15/07/2025 17:03

Immigrazione, dal “modello italiano” all’isolamento: l’Europa gira le spalle al governo Meloni

di Giulio Cavalli
15/07/2025 01:01

Stadio di San Siro, scontro Sala-maggioranza sulla vendita. Il sindaco punta a chiudere entro il 30 luglio, ma i club hanno detto no a tutte le richieste del Consiglio

di Andrea Sparaciari
15/07/2025 01:00

Strage di Capaci, nuovi documenti confermano che Borsellino indagava sulla “pista nera”. Stop all’archiviazione dell’inchiesta

di Andrea Sparaciari
15/07/2025 00:59

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

La mamma di Trentini: “8 mesi in prigione e tutto tace, anche Meloni”

di Askanews
15/07/2025 13:38

Video

Venezuela, Schlein: basta silenzio su Trentini, Governo si impegni

di Askanews
15/07/2025 13:38
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000