Dal 15 al 26 ottobre 2025, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone torna a ospitare la Festa del Cinema di Roma, giunta alla sua ventesima edizione. Un evento che trasforma la Capitale nella capitale mondiale della settima arte, con anteprime internazionali, ospiti di fama e incontri aperti al pubblico.
Quest’anno il red carpet sarà più lungo che mai e, come confermato sul sito ufficiale romacinemafest.it, vedrà la partecipazione di registi e attori da tutto il mondo.
Le novità dell’edizione 2025
L’edizione 2025 segna un nuovo passo per la Festa: le sezioni si rinnovano, mantenendo il focus sulla varietà e sulla contaminazione dei linguaggi. Tra le categorie principali spiccano:
- Progressive Cinema, la competizione ufficiale dedicata al cinema d’autore internazionale;
- Grand Public, sezione riservata a film più accessibili ma di alta qualità;
- Freestyle, dedicata a documentari, animazione e nuove forme narrative.
A presiedere la giuria del concorso principale è Paola Cortellesi, affiancata da nomi noti del panorama nazionale e internazionale.
I 10 film da non perdere alla Festa del Cinema di Roma 2025
Abbiamo selezionato dieci titoli tra i più attesi del programma, tratti dal catalogo ufficiale del Festival.
1) La vita va così – Riccardo Milani
Sezione: Grand Public – Film d’apertura
Commedia sociale con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Geppi Cucciari. Racconta l’Italia di oggi con ironia e umanità. È il film che inaugura ufficialmente la kermesse (fonte: comunicato stampa Roma Cinema Fest 2025).
2) 40 secondi – Vincenzo Alfieri
Sezione: Progressive Cinema
Ispirato a una storia vera di sport e riscatto, interpretato da Sergio Rubini. Un titolo italiano potente e realistico, tra i favoriti per i premi finali.
3) L’Accident de Piano – Quentin Dupieux
Sezione: Progressive Cinema
Il maestro francese dell’assurdo torna con una commedia surreale sul talento e sul fallimento. Durata: 88 minuti di pura follia creativa.
4) Chang Ye Jiang Jin (Wild Nights, Tamed Beasts) – Zhang Liu
Sezione: Progressive Cinema (opera prima)
Un esordio asiatico che ha già conquistato Cannes. Narra la doppia vita di una giovane artista nella Shanghai contemporanea.
5) California Schemin’ – James McAvoy
Sezione: Freestyle
Il celebre attore britannico debutta alla regia con un film autobiografico sull’adolescenza e il sogno americano.
6) La camera di consiglio – Fiorella Infascelli
Sezione: Freestyle
Un dramma giudiziario che intreccia potere, corruzione e moralità. Nel cast, Massimo Popolizio e Sergio Rubini.
7) Il grande Boccia – Karen Di Porto
Sezione: Freestyle
Commedia brillante e popolare, racconta la provincia italiana con toni leggeri e malinconici.
8) Good Boy – Jan Komasa
Sezione: Progressive Cinema
Il regista di Corpus Christi torna con un thriller psicologico interpretato da Stephen Graham. Uno dei film più discussi dai critici.
9) Gli occhi degli altri – Andrea De Sica
Sezione: Progressive Cinema
Crime psicologico ispirato a fatti di cronaca italiani. De Sica si conferma tra le voci più interessanti del nuovo cinema nazionale.
10) Roberto Rossellini – More Than a Life (Più di una vita) – doc.
Sezione: Documentari / Progressive Cinema
Un omaggio d’autore a uno dei padri del neorealismo italiano, con materiali inediti e testimonianze familiari.
Ospiti e incontri con il pubblico
Il red carpet 2025 sarà condotto da Ema Stokholma, che apre la cerimonia oggi, 15 ottobre, alle 19:00 presso la Sala Sinopoli.
Sono attese masterclass e incontri con registi internazionali, tra cui Ken Loach, Jessica Chastain e Matteo Garrone.
L’elenco completo degli eventi è disponibile sul calendario ufficiale.
Biglietti, orari e sedi
📍 Sede principale: Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
🎟️ Biglietti: in prevendita su romacinemafest.boxol.it e presso la biglietteria dell’Auditorium dalle 11:00 alle 22:00.
🍔 Villaggio del Cinema: area esterna con food corner, merchandising e dirette live (info su auditorium.com).
FAQ rapide
Quando si svolge la Festa del Cinema di Roma 2025?
Dal 15 al 26 ottobre 2025.
Dove comprare i biglietti?
Online su romacinemafest.boxol.it o in cassa presso l’Auditorium Parco della Musica.
Quali film italiani sono in concorso?
Tra gli altri: 40 secondi di Vincenzo Alfieri e Gli occhi degli altri di Andrea De Sica.
Chi presiede la giuria?
Paola Cortellesi, affiancata da una giuria internazionale di registi e produttori.