La proposta di introdurre una “tassa piatta” per i dipendenti nella Legge di Bilancio 2026 riapre il dibattito sul potere d’acquisto delle famiglie. Ma cosa significa nel concreto? Ecco per capire in modo chiaro cos’è la flat tax è utile capire chi potrebbe beneficiarne, come si trasformerebbe la busta paga del soggetto interessato e quali sono gli elementi — come premi, indennità notturne e straordinari — che possono modificare l’effetto finale.
Cos’è la flat tax prevista nella Manovra 2026?
Qualcuno potrebbe chiedersi cosa sia la flat tax. Ebbene si tratta di una tassazione agevolata a aliquota fissa pensata per semplificare e ridurre la pressione fiscale su alcune fasce di reddito da lavoro dipendente. Come noto questa misura è uno dei nodi discussi nel recente vertice di maggioranza sulla legge di Bilancio.
Chi ne guadagna davvero?
Questa misura impatta soprattutto su:
- Lavoratori con redditi medi: spesso avvantaggiati, ma dipende dall’aliquota fissata
- Lavoratori con bonus/indennità variabili: se la flat tax non include certe voci, l’effetto può variare
- Casi svantaggiati: redditi bassissimi o persone con detrazioni significative potrebbero non trarre beneficio netto
Solo a titolo informativo proviamo a calcolare l’impatto della misura in due casi ipotetici e semplificati:
- Stipendio lordo annuo 30.000 € — con aliquota attuale X% → netto A; con flat tax Y% → netto B → differenza = +/– €
- Stipendio lordo annuo 50.000 € — calcolo analogo
Ora cosa dovrebbe fare un lavoratore in vista della Flat Tax?
Per i lavoratori è bene seguire questi piccoli consigli così da essere pronti:
- Conservare le ultime buste paga
- Chiedere al consulente o al sindacato una simulazione
- Controllare eventuali comunicazioni aziendali sui rinnovi contrattuali
- Se sei autonomo (o misto), verifica compatibilità con altre misure fiscali
Domande frequenti
La flat tax ridurrà le tasse per tutti i dipendenti?
Dipende dall’aliquota e dalle detrazioni: non è automatica per ogni reddito.
Quando entrerà in vigore?
La misura è in discussione nella Legge di Bilancio 2026: la data finale dipende dall’iter parlamentare.