Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cronaca
  • Tv e Media
  • Roma
  • Milano
Menu
Abbonati
22/03/2023
20:03
Governo Guerra in Ucraina Roma Milano
Redazione

Fuortes non scioglie il giallo del compenso di Vespa

Bruno Vespa eredita la fascia che fu di Enzo Biagi. Dipendenti furiosi per la scelta: “Perché un esterno?”.

Pubblicato il 18 Febbraio 2023 - Aggiornato il 18 Febbraio 2023 alle 13:02 di Franco Pigna

Da Enzo Biagi a Bruno Vespa. Con le lancette dell’orologio che avanzano inesorabilmente, è sempre più vicino il debutto del conduttore di Porta a Porta nell’ambita fascia del prime time di Rai1, quella che viene subito dopo il Tg1 e in cui il compianto Biagi ha nobilitato il servizio pubblico a suon di pregiate interviste e analisi puntuali dell’Italia.

Bruno Vespa eredita la fascia che fu di Enzo Biagi. Dipendenti furiosi per la scelta: “Perché un esterno?”

Insomma un’eredità pesante che sta già facendo discutere tra quanti fanno notare che i due giornalisti sono espressioni di un modo ben diverso di interpretare il ruolo, e altri ancora che puntano il dito sulla mancata trasparenza nei confronti del contratto di Vespa.

E a segnalarlo non è qualche prezzolato commentatore ma lo stesso Consiglio di amministrazione di viale Mazzini che recentemente – e sempre più spesso – viene messo al corrente solo a cose fatte e spesso senza ricevere comunicazioni puntuali sui contenuti degli accordi, dei progetti e appunto dei contratti, siglati dal servizio pubblico.

Uno scenario surreale e a tratti preoccupante che da giorni sta creando tensione nel cda che continua a chiedere all’ad Carlo Fuortes se per la conduzione di 5 minuti – il nome del nuovo programma di che andrà in onda nel prime time di Rai1 – Vespa si accontenterà del suo più che lauto stipendio oppure se viale Mazzini gli riconoscerà altri soldi. E stando a quanto rivelano fonti interne a viale Mazzini, Fuortes avrebbe ammesso l’esistenza di un contratto a parte ma non avrebbe fornito ulteriori dettagli.

Chiaramente si tratta di una questione non di poco conto. Questo anche perché il conduttore di Porta a Porta, al contrario di quanto si possa credere, è in realtà un ‘esterno’ e ciò chiaramente viene mal digerito dai tanti lavoratori del servizio pubblico che si sentono poco considerati. A farsi portavoce di questa istanza è il consigliere Riccardo Laganà che su Twitter ha posto dubbi sulla conduzione: “Penso a interni Rai meritevoli di occasioni, di nuovo zero sforzi per valorizzarli. E poi, non dovevamo risparmiare?”.

Difficile dargli torto anche perché il nuovo programma oltre a beneficiare del traino di ascolti del Tg1, andrà a scontrarsi soprattutto con altre trasmissioni Rai. Senza girarci intorno è scontato che, in ottica ascolti, ci sarà un’inevitabile concorrenza con Il cavallo e la torre di Marco Damilano che va in onda nella stessa fascia su Rai3. E anche il Tg2, come hanno già tenuto a far sapere dal loro cdr, è in rotta di collisione con 5 minuti che rischia di togliere loro ascolti e quindi ossigeno. Ma i problemi non finiscono qui.

La trasmissione condotta da Vespa – da molti considerato “il ventriloquo di Giorgia Meloni” – solleva anche l’ulteriore problematica con il rischio di “monopolizzare il presidio informativo di Rai Uno nello stile e nella linea editoriale”. Si tratta di un appunto che è stato sollevato da Usigrai ma su cui è calata una cortina fumogena da parte dei media mainstream.

Eppure è una questione di vitale importanza e non è affatto campata in aria come fa notare il consigliere Laganà spiegando che “in questo delicato momento industriale e finanziario della Rai è quanto mai necessario procedere per reali necessità e utilità editoriali, mai si deve lasciare il sospetto che ci possano essere altri motivi nella scelta di un importante spazio informativo come questo”.

Leggi anche: La Rai nasconde il nuovo stipendio di Vespa. Cachet top secret per la striscia serale. Il Cda ha chiesto l’importo a Fuortes. Senza ottenere alcuna risposta

di Franco Pigna

Leggi anche

Le baby gang spadroneggiano. E la risposta dello Stato è l’assenza su tutta la linea

di Sara Manfuso
22/03/2023 17:21

Vietato parlare di Assange nelle scuole

di Antonio Murzio
22/03/2023 15:29

Giornata Mondiale dell’acqua, l’allarme delle Nazioni Unite. L’emergenza siccità riguarda anche l’Italia in vista dell’estate

di Domenico Iovane
22/03/2023 14:07

Il processo alla Juventus si tinge di giallo. Il pm Santoriello, finito nel mirino delle polemiche per essersi dichiarato tifoso del Napoli, ha deciso che non rappresenterà l’accusa nell’udienza davanti al gup

di Redazione on-line
22/03/2023 14:00

Video

Ucraina, il direttore de La Notizia a La7: “L’Italia ha una posizione totalmente sdraiata sul diktat di Washington e questo non favorisce il percorso di pace”

di Redazione on-line
21/03/2023 14:56

ambiente

Oltre mille siti da bonificare. Bomba ambientale in Lombardia. Dalla Caffaro di Brescia al polo chimico di Mantova. Tumori e mortalità in aumento nelle aree inquinate

di Antonio Murzio
08/03/2023 00:18
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2023 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Gaetano Pedullà.
La Notizia S.r.l. – Via Costantino Morin 34, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000