Martedì 14 ottobre 2025, allo Stadio Friuli di Udine, si gioca la gara di qualificazione ai Mondiali 2026 tra Italia e Israele. L’evento si svolge in un contesto di forte tensione politica e sociale, con un corteo pro Palestina previsto nel centro città e misure di sicurezza rafforzate. In questo articolo ti spieghiamo tutto: orari, zone off limits, restrizioni, viabilità e come muoversi per assistere alla partita in sicurezza.
Quando gioca Italia-Israele e dove vederla
- Orario di inizio: 20:45 (ora locale)
- Canali TV / streaming: la partita sarà trasmessa sui canali ufficiali Rai / piattaforme digitali (verifica guida TV locale)
- Contesto sportivo: incontro valido per le qualificazioni ai Mondiali di calcio 2026
Zona rossa e divieti a Udine
Il Prefetto di Udine, Domenico Lione, ha emesso un’ordinanza del 9 ottobre 2025 che classifica l’evento come “ad altissimo rischio” (livello 4, il più elevato).
Le disposizioni valgono dalle ore 8:00 alle ore 24:00 del 14 ottobre (o comunque fino al termine degli eventi).
Aree coinvolte
L’ordinanza riguarda tutte le aree pubbliche o aperte al pubblico comprese nelle vie e piazze tra: Europa Unita, D’Annunzio, XXIII Marzo, Trieste, Oberdan, Caccia, Osoppo, Di Toppo, Diacono, Bassi, Cavedalis, Ledra, XXVI Luglio, Duodo, Cella e Ferriere.
Principali divieti
- Divieto di vendita, somministrazione e consumo di alimenti e bevande in contenitori di vetro, ceramica o lattina (all’interno e all’esterno di esercizi pubblici) – salvo alcuni casi con restrizioni di orario.
- Rimozione obbligatoria di dehors, tavoli, sedie, ombrelloni, fioriere e altri elementi rimovibili nei locali e spazi pubblici.
- Divieto di ammasso materiali (per evitare uso improprio)
- Controlli con metal detector, filtri di accesso, e ispezione di borse/oggetti personali per i possessori di biglietto.
Viabilità e trasporti: come muoversi
Strade chiuse e deviazioni
Le strade limitrofe all’area dello stadio saranno soggette a chiusure e blocchi progressivi sin dalle prime ore del giorno. I varchi d’accesso allo Stadio Friuli saranno presidiati e dotati di barriere anti-intrusione per impedire l’ingresso indiscriminato di veicoli.
Chi intende recarsi allo stadio con largo anticipo è invitato a prevedere percorsi alternativi e soste in aree parcheggio periferiche, da cui poi raggiungere l’impianto a piedi o con mezzi pubblici.
Mezzi pubblici
Sia bus urbani che collegamenti extraurbani potranno subire deviazioni nelle linee che attraversano il centro e le zone collegate allo stadio. I viaggiatori sono invitati a consultare le comunicazioni ufficiali del trasporto locale e del Comune di Udine per aggiornamenti.
Parcheggi consigliati
I parcheggi esterni all’area di zona rossa (fuori dai perimetri dell’ordinanza) sono da preferire. Evitate zone troppo vicine ai varchi, che saranno soggette a blocchi e controlli rigidi.
Piano di sicurezza e dispositivi sul campo
- Sono mobilitate circa mille unità tra forze dell’ordine (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, reparti speciali) per garantire ordine pubblico e prevenzione.
- Utilizzo di elicotteri, droni e sorveglianza aerea sull’intera area dello stadio e del centro città.
- Presenza di tiratori scelti sui tetti, unità cinofile e artificieri per il controllo anti esplosivi.
- Installazione di barriere anti-intrusione, ostacoli per veicoli e filtri ai varchi.
- Presidio sanitario: presenza di medici, ambulanze e ambulatori dedicati all’interno dello stadio per emergenze mediche con un numero adeguato di soccorritori.
FAQ – Domande frequenti (per markup FAQ)
A che ora si gioca Italia vs Israele?
La partita è in programma per le ore 20:45 locali.
Quali strade saranno chiuse a Udine durante l’evento?
Le vie interessate sono molte: Europa Unita, D’Annunzio, XXIII Marzo, Trieste, Oberdan, Caccia, Osoppo, Di Toppo, Diacono, Bassi, Cavedalis, Ledra, XXVI Luglio, Duodo, Cella e Ferriere.
Dove posso parcheggiare per assistere alla partita?
Meglio usufruire di parcheggi esterni al perimetro della zona rossa e poi raggiungere lo stadio con mezzi pubblici o a piedi. Evita zone vicine ai varchi, che subiranno controlli rigidi.
Cosa è vietato nelle aree attorno allo stadio?
È vietata la vendita e il consumo di alimenti e bevande in contenitori di vetro, ceramica o lattina; inoltre, sono vietati dehor, tavoli, sedie, ombrelloni e altri oggetti rimovibili nei locali e spazi pubblici.
Saranno attivi controlli con metal detector e ispezioni agli accessi?
Sì. I varchi saranno dotati di filtri, metal detector e ispezioni di borse e zaini per i possessori di biglietto.