Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
26/10/2025
08:29
Manovra gaza Guerra in Ucraina
Redazione

Italia Paese di automobilisti: la mobilità è sempre meno sostenibile

La mobilità in Italia è sempre meno sostenibile: nel nostro Paese il 65% delle persone si sposta in auto e le vetture sono vecchie.

Pubblicato il 26 Novembre 2024 di Redazione on-line
Italia Paese di automobilisti: la mobilità è sempre meno sostenibile

Siamo un Paese di automobilisti. Il Rapporto sulla mobilità degli italiani, Audimob, realizzato dall’Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti (Isfort), con il supporto delle associazioni del Tpl, Agens e Asstra, conferma che l’Italia non è ancora sostenibile e che il mezzo di trasporto preferito resta l’auto.

Mobilità poco sostenibile, gli italiani preferiscono l’auto

Nel 2023, infatti, il 65% degli italiani ha scelto l’automobile per spostarsi, anche se con un lieve calo (-1,6%) rispetto al 2022. Un dato però più alto del 2,5% rispetto a quello del 2019, quindi prima della pandemia. Il numero dei veicoli sulle strade ha ormai superato la quota dei 40 milioni. E di questi ben il 23% ha più di 20 anni, mentre erano meno della metà nel 2010 e il 19,1% nel 2020. Quindi non solo gli italiani preferiscono le auto per spostarsi, ma il parco mezzi è diventato sempre più vecchio e tutt’altro che eco-friendly.

Secondo quanto emerge da questo studio, le persone considerate meno virtuose dal punto di vista della sostenibilità sono quelle che appartengono alle fasce di reddito più basse. Infatti a ricorrere maggiormente alle auto sono i nuclei con redditi inferiori ai 15mila euro (per questa fetta di popolazione l’utilizzo dell’auto sale al 72%). Alta la percentuale anche tra i 20mila e i 25mila euro (67,5%), mentre scende al 56,4% per chi ha redditi superiori ai 25mila euro. Nelle zone più periferiche dei comuni, dove si trovano solitamente le fasce di reddito più basse, la quota di mobilità attiva scende sotto il 20%, quella del trasporto pubblico sotto il 5% e il peso di auto e moto è al di sopra del 75%.

di Redazione on-line

Leggi anche

Report, il commissario alla privacy Ghiglia nella sede di FdI prima della multa

di Andrea Sparaciari
26/10/2025 08:00

Delitto di Garlasco, a cosa serve l’esame antropometrico su Sempio e cosa si potrebbe scoprire

di Redazione on-line
24/10/2025 20:10

Arriva l’ora solare: ecco 5 consigli su come sfruttarla per vivere un weekend sereno e produttivo

di Franco Pigna
24/10/2025 13:09

Clamorosa svolta nell’indagine sull’omicidio di Piersanti Mattarella: arresti domiciliari per un funzionario della Squadra Mobile di Palermo ed ex prefetto

di Franco Pigna
24/10/2025 12:00

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Schlein risponde a Meloni: vuole distogliere attenzione da manovra

di Askanews
24/10/2025 20:13

Video

Onu, Mattarella: le guerre fanno a pezzi l’ordine internazionale

di Askanews
24/10/2025 19:54
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000