Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
14/11/2025
00:07
riforma della giustizia Manovra gaza Guerra in Ucraina
Redazione

La decarbonizzazione è lontana: in Italia le rinnovabili crescono ma a ritmo troppo lento

In Italia la crescita delle fonti rinnovabili prosegue ma a ritmo troppo lento e gli obiettivi di decarbonizzazione restano lontani.

Pubblicato il 6 Maggio 20246 Maggio 2024 - Aggiornato il 6 Maggio 2024 alle 16:05 di Redazione on-line
La decarbonizzazione è lontana: in Italia le rinnovabili crescono ma a ritmo troppo lento

Nel 2023 le rinnovabili sono cresciute in Italia come mai prima d’ora. Sono arrivate a soddisfare il 43,8% della domanda di energia, un dato oltre la media Ue. Eppure non basta. E anche se la crescita continuasse a questo ritmo non riusciremmo a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Ue per il 2030. 

I dati forniti da Terna parlano di una capacità rinnovabile installata in crescita di 6 Gigawatt nel 2023, superiore di 2,7 Gw a quella dell’anno precedente. Ma, come detto, non basta: servirebbero almeno 9 Gw in più l’anno fino al 2030. Per raggiungere il 70% di energia tramite fonti rinnovabili – ovvero l’obiettivo fissato in Ue e da raggiungere in altri sei anni – la crescita dovrebbe essere del 17% l’anno, mentre oggi si ferma al 13%.

Rinnovabili, i problemi dell’Italia

C’è anche un altro elemento da tenere in considerazione: la crescita può persino rallentare. Anche perché il governo e alcune Regioni non sembrano volerci puntare. Anzi, c’è chi – come il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e la Regione Lombardia – vorrebbe introdurre una moratoria per le nuove concessioni di impianti eolici e fotovoltaici per opporsi al consumo di suolo che può essere impegnato in attività agricole. 

Non solo, perché un altro limite italiano è dato dal fatto che il 90% delle nuove installazioni consiste in piccoli impianti solari per l’autoconsumo. Insomma, quasi sempre parliamo di piccoli pannelli solari installati sui tetti delle case o sui capannoni. 

E non va diversamente per l’energia eolica, con i siti più ventosi nell’entroterra che ormai sono stati occupati. Ora bisognerebbe, invece, puntare sull’installazione al largo delle coste, su cui si va ancora a rilento. In più, a tutto questo si aggiunge il fatto che l’Italia continua a puntare poco sulle rinnovabili, con obiettivi per il futuro ben poco ambiziosi, spesso anche più che dimezzati rispetto ad altri grandi Paesi come Germania e Regno Unito.

di Redazione on-line

Leggi anche

Nove mesi da record per Poste Italiane: mai così bene dalla quotazione

di Stefano Rizzuti
14/11/2025 00:05

Istat, italiani longevi ma poveri: rischio indigenza +18,9% rispetto alla media Ue

di Raffaella Malito
14/11/2025 00:03

Acea, risultati in crescita: balzo degli utili e aumentano gli investimenti

di Redazione on-line
13/11/2025 15:15

Urso nel mirino dei sindacati: “Sull’ex Ilva ci ha traditi”

di Stefano Rizzuti
13/11/2025 14:51

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Schlein: centri Albania inumani e vuoti, Meloni si prenda responsabilità

di Askanews
13/11/2025 21:30

Video

M.O., Anp: incendio moschea Cisgiordania “un attacco a musulmani”

di Askanews
13/11/2025 21:30
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000