Un inizio di agosto che assomiglia sempre più a ottobre. L’estate 2025 continua a riservare sorprese: in pieno Solleone, il periodo tradizionalmente più caldo dell’anno, l’Italia si trova a fronteggiare un’ondata di maltempo in arrivo dal Nord Europa, con piogge, nuvole e un brusco calo delle temperature, soprattutto al Nord.
Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, ci attende una fase “sottomedia”, caratterizzata da valori termici ben al di sotto delle medie stagionali. A rendere il tutto più singolare è proprio la coincidenza con il Solleone – la fase in cui il Sole attraversa la costellazione del Leone, tipicamente tra la seconda metà di luglio e la prima di agosto – che quest’anno si presenta tutt’altro che infuocata.
Piogge e fresco al Nord, sole al Sud
Nelle prossime ore, l’Anticiclone delle Azzorre sarà messo alle strette da un ciclone centrato sulla Danimarca. Il risultato sarà un peggioramento delle condizioni meteorologiche soprattutto sulle regioni del Centro-Nord, influenzate da un flusso instabile di origine scandinava.
Già tra giovedì 1 e venerdì 2 agosto, le prime avvisaglie del peggioramento si faranno sentire: temporali sparsi raggiungeranno le Alpi per poi estendersi alle zone prealpine, alla Liguria di Levante e alla Pianura Padana, in particolare sul settore orientale. Attese piogge intermittenti, alternate a schiarite, con un generale calo termico.
Le città di Milano, Bologna e Venezia faranno registrare massime di 23-24°C, con punte sotto i 22°C in alcune località. Valori che normalmente si registrano nella prima metà di ottobre. Al Sud, invece, il tempo resterà prevalentemente stabile e gradevole, con cieli sereni e temperature estive ma non torride.
Weekend instabile: sabato e domenica sotto l’ombrello
Il primo weekend di agosto sarà segnato dal passaggio della perturbazione danese. Sabato 3 agosto si prevede pioggia su gran parte del Nord, con fenomeni anche tra Toscana e Marche. Le precipitazioni saranno distribuite in modo irregolare, ma localmente potranno risultare intense.
Domenica 4 agosto il tempo migliorerà al Nord-Ovest, ma persisteranno condizioni instabili su Emilia Romagna, basso Veneto, Toscana e Medio Adriatico. Anche le città costiere come Rimini e Ancona sperimenteranno temperature più autunnali che estive: le massime si attesteranno intorno ai 25°C, un netto contrasto con i 33-34°C registrati esattamente un anno fa.
Da lunedì torna il bel tempo, ma senza eccessi
Il tempo inizierà a migliorare a partire da lunedì 5 agosto, quando l’Anticiclone delle Azzorre dovrebbe riuscire ad avere la meglio sul ciclone danese. Il cielo tornerà sereno su gran parte del Paese, con un graduale aumento delle temperature. Tuttavia, almeno fino a metà della prossima settimana, il caldo sarà moderato e lontano dai picchi estremi degli anni passati.