Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
03/10/2025
00:05
flotilla gaza Guerra in Ucraina Dazi
Redazione

L’Italia inquina meno, ma paga più tasse ambientali. E la colpa è delle maxi-accise sui carburanti

L'Italia paga tasse ambientali più alte della media Ue, pur inquinando meno. A pesare soprattutto l'energia e le accise sui carburanti.

Pubblicato il 3 Ottobre 2025 - Aggiornato il 3 Ottobre 2025 alle 00:10 di Dario Conti
L’Italia inquina meno, ma paga più tasse ambientali. E la colpa è delle maxi-accise sui carburanti

L’Italia inquina meno, ma ha tasse ambientali più alte rispetto alla media europea. Cittadini e imprese, infatti, nel nostro Paese pagano 11,1 miliardi in più rispetto agli altri Stati membri, con un aggravio che un’analisi di Confartigianato stima in 188 euro pro capite. Dalla ventunesima edizione della convention Energies & Transition High School in corso a Domus de Maria (Cagliari), emerge che il prelievo fiscale ambientale in Italia raggiunge i 54,2 miliardi, una cifra pari al 2,5% del Pil. Ovvero mezzo punto percentuale in più rispetto alla media Ue. E questo maggior prelievo si ha nonostante l’impatto ambientale dell’Italia sia inferiore, secondo lo studio, dell’8,4% rispetto al resto dell’Unione.

Il paradosso: l’Italia inquina meno ma paga tasse ambientali più alte

Il presidente di Confartigianato, Marco Granelli, lo definisce un vero e proprio “spread fiscale” che “contraddice il principio europeo chi inquina paga e penalizza cittadini e imprese”. Il peso maggiore è legato all’energia, che concentra il 78,4% del gettito, pari a 42,5 miliardi. E più di ogni altra cosa pesano le accise sui carburanti, che valgono 25,7 miliardi. Alto il costo anche delle imposte su elettricità (9,1 miliardi) e gas metano (3,5 miliardi). Il contributo dei trasporti è invece pari a 11,1 miliardi, di cui 5,5 legati alle tasse automobilistiche delle famiglie. Ma, come detto, sono soprattutto i carburanti a pesare, tanto che l’Italia si conferma ai vertici su questo fronte: nel nostro Paese si registra l’accisa sul gasolio più alta (632 euro per 1.000 litri, +24,9% rispetto alla media dell’Eurozona),ma anche quella sulla benzina è tra le più care (713 euro, +11,6%).

di Dario Conti

Leggi anche

Il cambiamento climatico presenta il conto: in Ue impatto da 44,5 miliardi l’anno

di Stefano Rizzuti
03/10/2025 00:02

Crescita dello 0,5% quest’anno. Nessuna ripresa fino al 2028

di Raffaella Malito
03/10/2025 00:02

Conversione bellica e ritardi sui dazi, Urso accumula disastri

di Stefano Rizzuti
02/10/2025 14:37

Paghe da fame e meno tutele, è boom di contratti pirata: sono più di 200

di Stefano Rizzuti
02/10/2025 09:43

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Gaza, Oms: 170mila feriti, un quarto con lesioni invalidanti

di Askanews
02/10/2025 22:28

Video

Schlein: inaccettabile l’attacco di Meloni al diritto di sciopero

di Askanews
02/10/2025 18:43
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000