Il tanto atteso cambio di stagione dovrà ancora aspettare. L’aria fredda di origine russa, inizialmente prevista sull’Italia, ha infatti preso un’altra direzione, colpendo i Balcani e solo marginalmente il nostro versante adriatico. A confermarlo è Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, che spiega come “l’aria polare stia interessando soprattutto l’Europa orientale, mentre sul nostro Paese prosegue un clima mite e stabile”.
Nonostante un lieve calo delle temperature, soprattutto nei valori massimi, l’Ottobrata italiana continuerà a farsi sentire su buona parte della Penisola, con giornate ancora gradevoli e soleggiate, specie al Centro-Nord. Solo tra Abruzzo e Molise sono attesi temporali isolati, causati dai deboli effetti della discesa fredda orientale.
La vera novità, tuttavia, arriverà da ovest. Una DANA, ossia una “Depresión Aislada en Niveles Altos” – una depressione in quota che genera maltempo persistente – si sta spostando dalla Spagna verso il Mediterraneo centrale. Secondo Tedici, la DANA che ora interessa il Mare di Alboran e la Spagna orientale “punterà le nostre Isole Maggiori nelle prossime 24 ore, portando un peggioramento del tempo prima sulla Sardegna e poi sul resto del Sud Italia”.
Meteo: l’Ottobrata resiste al Centro-Nord, ma in arrivo maltempo al Sud con piogge e nubifragi
Già da martedì sono previsti rovesci e temporali sulla Sardegna, in estensione alla Sicilia entro sera. Mercoledì il fronte perturbato raggiungerà tutto il Sud, con fenomeni localmente intensi soprattutto sulle Isole Maggiori, mentre giovedì il maltempo si sposterà verso la Calabria ionica, dove non si escludono nubifragi. Gli esperti raccomandano prudenza per il rischio di temporali stazionari e allagamenti lungo le coste, complice un mare ancora insolitamente caldo che fornisce energia ai sistemi temporaleschi.
Diversa la situazione al Centro-Nord, dove l’alta pressione continuerà a garantire stabilità. Al Nord, tuttavia, non mancheranno nubi basse e foschie in Val Padana, con conseguente aumento dello smog. Al Centro, invece, prevarranno le schiarite e le temperature resteranno miti, con massime fino a 23°C anche a Roma.
In sintesi, l’Italia sarà divisa in tre: nebbie e cieli grigi al Nord, sole e clima mite al Centro, maltempo e piogge intense al Sud. L’autunno, insomma, bussa alla porta ma senza ancora entrare del tutto: l’Ottobrata resiste, ma all’orizzonte si affacciano i primi segnali del vero cambio di stagione.