Un vero e proprio shock termico accoglierà l’Italia all’inizio di ottobre 2025. Dopo un settembre complessivamente mite, la prima settimana del nuovo mese sarà caratterizzata da un brusco calo delle temperature, con valori minimi vicini allo zero in pianura e condizioni quasi invernali in diverse regioni.
Secondo le previsioni de iLMeteo.it, un cuneo di alta pressione oceanica — l’Anticiclone delle Azzorre — si spingerà verso la Francia, la Scandinavia e il Mare del Nord, lasciando il fianco meridionale dell’Europa scoperto e vulnerabile all’arrivo di correnti fredde dalla Russia.
Temporali e instabilità tra fine settembre e inizio ottobre
Prima del vero crollo termico, il 30 settembre porterà un peggioramento del tempo: temporali e instabilità colpiranno il Nord-Est e le Marche, accompagnati da un primo calo termico. Da mercoledì 1 ottobre, invece, l’Italia sarà investita da una “raffica russa” di aria gelida, con piogge diffuse sulla fascia orientale, Emilia e Sicilia, e temperature massime in discesa fino a 8-10°C rispetto al giorno precedente.
Temperature quasi invernali
Giovedì 2 ottobre il calo termico interesserà soprattutto il Centro-Sud: in poche ore si passerà da massime di 22-24°C a valori non superiori a 14-16°C, con un abbassamento netto delle minime. La fase più fredda è attesa tra venerdì 3 e sabato 4 ottobre, quando in pianura i termometri potrebbero scendere fino a 4-5°C, con punte ancora più basse nelle zone interne del Centro-Nord.
Neve, venti forti e scenari invernali
Non mancheranno fenomeni inusuali per il periodo. Sugli Appennini, oltre i 1400 metri, sono attesi i primi fiocchi di neve, mentre i venti gelidi dai quadranti settentrionali soffieranno con intensità di burrasca soprattutto al Centro-Sud, tra giovedì e venerdì.
Il meteorologo Lorenzo Tedici conferma: «Ci aspetta un inizio quasi invernale di ottobre, con forti contrasti termici e maltempo soprattutto sulle regioni adriatiche. Da venerdì il tempo tenderà a migliorare, ma con risvegli freddi e valori minimi sorprendenti».
Una partenza shock per ottobre
In sintesi, l’inizio di ottobre 2025 sarà segnato da un crollo termico senza precedenti recenti, con aria fredda russa che porterà piogge, neve in montagna, venti forti e temperature più tipiche di novembre che di inizio autunno.