Con l’avvicinarsi della bella stagione, riprendono le traversate dal nord Africa. Un fenomeno con cui conviviamo da decenni ma che con la pandemia da covid-19, rischia di trasformarsi in uno dei maggiori grattacapi del governo Conte come fa presagire il caso di ieri con 100 migranti sbarcati a Lampedusa. A spiegarlo, senza giri di parole, è il sindaco dell’Isola, Totò Martello che ieri ha dichiarato di essere in piena emergenza. “Gli sbarchi continuano e in questo caso oltretutto c’è un pericoloso rimpallo di responsabilità: nessun mezzo militare fino ad ora è disposto ad accompagnare i migranti dalla banchina fino al molo Favaloro da dove dovranno essere trasferiti dal momento che l’hotspot è già pieno e non può ospitare altri migranti per la necessaria quarantena sanitaria” ha detto il primo cittadino. Lo stesso, ricordando che la nave promessa per permettere la quarantena dei migranti non è mai arrivata, si è rivolto al ministro dell’Interno, della Difesa e al presidente della Regione dicendo: “Da sindaco non ho potere di intervento diretto. Cosa dobbiamo fare? Ho chiesto di trainare l’imbarcazione fino al molo ma non è possibile andare avanti così. Siamo in piena emergenza coronavirus, i cittadini dell’isola hanno il diritto di vedere tutelata la loro salute e comprendo anche che le stesse esigenze valgano per gli uomini delle forze dell’ordine. Ma questa situazione è inaccettabile. Le istituzioni che hanno il dovere di intervenire non possono scaricare il peso dell’accoglienza interamente sulle nostre spalle”.
LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA
Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.