Il Ponte sullo Stretto di Messina non piace agli italiani. A testimoniarlo è un sondaggio di Demos, riportato da Ilvo Diamanti su Repubblica, nel quale si evidenzia come le perplessità siano trasversali a livello territoriale. La maggior parte degli intervistati è contrario alla costruzione del Ponte.
Il progetto è condiviso solamente dal 28% del campione nazionale. Meno di uno su tre. Contrario ben il 71% degli intervistati in tutto il Paese. E in nessuna area d’Italia il consenso raggiunge, anzi nemmeno si avvicina, alla maggioranza.
Sondaggi, gli italiani contrari al Ponte sullo Stretto: come cambiano i consensi tra i partiti e per area geografica
Chi è più lontano dal punto di vista geografico al Ponte, è anche più contrario alla realizzazione dell’opera. Tra le regioni del Nord e del Centro Nord i consensi sono tra il 24% e il 28%, mentre salgono leggermente al Centro Sud (35%, livello massimo) e al Sud e nelle Isole.
Se poi andiamo invece a guardare i consensi tra gli elettori dei singoli partiti, è evidente che il maggior apprezzamento si ha nei partiti di maggioranza. In primis la Lega, con due terzi degli elettori del partito di Matteo Salvini favorevoli. Alta la percentuale anche tra gli elettori di Fratelli d’Italia, Forza Italia e pure l’ex Terzo Polo, in particolare Italia Viva (e leggermente meno Azione).
A sinistra, però, la percentuale di consensi scende nettamente. Già con +Europa, ma ancora di più con il Movimento 5 Stelle. Il tasso più basso di gradimento si registra però tra gli elettori di Avs e del Pd.