L’ultimo addio a Pippo Baudo: folla al Teatro delle Vittorie per la camera ardente. I funerali si terranno mercoledì a Militello in Sicilia

L'ultimo addio a Pippo Baudo: folla al Teatro delle Vittorie per la camera ardente. I funerali si terranno mercoledì a Militello in Sicilia

L’ultimo addio a Pippo Baudo: folla al Teatro delle Vittorie per la camera ardente. I funerali si terranno mercoledì a Militello in Sicilia

Roma si è ferma per rendere omaggio a Pippo Baudo, l’indimenticabile conduttore scomparso sabato sera all’età di 89 anni. Questa mattina il feretro è giunto al Teatro delle Vittorie, uno dei luoghi simbolo della sua carriera, dove è stata allestita la camera ardente aperta al pubblico dalle 10 alle 20 di oggi e dalle 9 alle 12 di martedì 19 agosto.

Già nelle prime ore del mattino decine di persone si sono messe in fila all’ingresso per tributare un ultimo saluto al volto storico della televisione italiana, che con programmi come Canzonissima e Fantastico ha segnato intere generazioni.

Un omaggio tra fiori, ricordi e istituzioni

All’interno del teatro, il feretro è stato collocato davanti a un sipario rosso e circondato da rose rosse, mentre sugli schermi scorrono le immagini della sua carriera. Intorno alla bara, un picchetto d’onore dei carabinieri in alta uniforme e numerose corone, tra cui quelle inviate dal Presidente della Repubblica, dal presidente della Camera, dal sindaco di Roma e dalla Rai.

Tra i primi ad arrivare, il direttore generale della Rai Roberto Sergio, Gianni Letta, Simona Agnes, Gigi Marzullo, il ministro degli Esteri Antonio Tajani, l’avvocato Giorgio Assumma e l’attrice Gloria Guida. Commovente l’arrivo di Katia Ricciarelli e Mara Venier, che si sono presentate sottobraccio e hanno poi abbracciato la figlia e l’assistente di Baudo nello spazio riservato ai familiari.

L’ultimo viaggio verso la Sicilia

Dopo la camera ardente, la salma sarà trasferita in Sicilia, a Militello Val di Catania, il paese natale del conduttore. Qui, mercoledì 20 agosto alle ore 16, nella Chiesa di Santa Maria della Stella, si terranno i funerali, che verranno trasmessi in diretta Rai per permettere a milioni di italiani di unirsi simbolicamente all’ultimo saluto.

Con Pippo Baudo se ne va non solo un protagonista assoluto della televisione pubblica, ma anche un pezzo di storia culturale del Paese. L’affetto del pubblico e la lunga fila al Teatro delle Vittorie testimoniano quanto il suo ricordo resti vivo e indelebile.