Intesa Sanpaolo vara Academy4Future, il nuovo polo di formazione dove nasce la banca del futuro

Previsti percorsi qualificanti destinati alle oltre 90mila persone che lavorano nel Gruppo guidato da Carlo Messina

Intesa Sanpaolo vara Academy4Future, il nuovo polo di formazione dove nasce la banca del futuro

Intelligenza artificiale; gestione, protezione e analisi dei dati e i rischi; l’internazionalizzazione; wealth management… Sono solo alcune delle sfide che stanno imprimendo un rapidissimo cambiamento al settore del lavoro bancario. E propri per preparare il proprio personale a rispondere al meglio a queste nuove sfide che Intesa Sanpaolo ha fondato “Academy4Future”, il nuovo polo formativo del Gruppo guidato da Carlo Messina.

Dimostrazione, l’ennesima, di come Intesa Sanpaolo intenda investire su tutte le proprie persone – oltre 90mila – per valorizzarne la crescita professionale e adeguarne le competenze ai nuovi mestieri della Banca del futuro, rafforzandone l’occupabilità.

Ogni anno l’Academy4Future preparerà 20mila persone

Con i suoi dieci programmi, organizzati in otto facoltà, Academy4Future prevede di coinvolgere 20mila persone ogni anno, con la prospettiva di una progressiva estensione anche al personale estero. I temi, dicevamo, vanno dall’intelligenza artificiale, all’internazionalizzazione, fino allo sviluppo delle reti commercial e wealth management, l’omnicanalità, cioè la convergenza dei servizi bancari utilizzando canali di interazione diversi, l’ESG.

Programmi che L’Academy4Future ha sviluppato grazie alla collaborazione con partner di eccellenza, tra cui i migliori atenei italiani e stranieri – con i quali Intesa Sanpaolo già intrattiene rapporti consolidati -, Digit’ed e formatori esperti. Academy4Future è inoltre dotata di una governance solida e strutturata, composta da un Comitato accademico, un Comitato scientifico e un Comitato tecnico,  che indirizza la visione strategica e verifica la qualità dei contenuti e i risultati per rafforzarne l’impatto operativo.

“Con Academy4Future la formazione diventa parte integrante del nostro lavoro quotidiano, in modo che tutte le 90mila persone di Intesa Sanpaolo abbiano competenze sempre aggiornate rispetto alle evoluzioni delle tecnologie, possano rinnovare le professionalità e anticipare le esigenze della clientela”, spiega Nicola Fioravanti, Chief Governance, Operating and Transformation Officer Intesa Sanpaolo. “In questo modo la tecnologia non sostituirà l’elemento umano, ma lo potenzierà, permettendoci di continuare a crescere e restare competitivi a livello europeo, guardando con fiducia alle sfide del futuro”.

Le persone al centro

Una scelta, quella dell’ Academy4Future che testimonia una volta di più quanto le persone siano la chiave del successo del gruppo Intesa Sanpaolo, convinzione spesso sottolineata dal Consigliere e CEO Carlo Messina. Con l’Academy il Gruppo punta decisamente sull’aggiornamento continuo del proprio personale, allo scopo di metterlo nelle migliori condizioni per continuare a contribuire ai risultati di una delle banche leader in Europa per solidità e innovazione.

Un’innovazione continua per Intesa Sanpaolo

Dopo l’introduzione dello smart working (nel 2015), della settimana corta e della flessibilità oraria (entrambi nel 2023), di misure avanzate per la genitorialità e con un sistema di welfare tra i più completi e articolati in Europa, Intesa Sanpaolo, con la nuova Corporate Academy, si conferma così grande innovatrice anche nella formazione.

Dal 2021 il Gruppo ha assunto circa 5mila giovani di cui 2.350 in ambito IT e tech per accelerare la trasformazione digitale della Banca e nei prossimi anni prevede altri 3.500 ingressi, soprattutto nella consulenza in ambito Wealth Management & Protection.

Intesa Sanpaolo considera centrale il confronto con le organizzazioni sindacali anche sul tema della trasformazione digitale, per continuare a ricercare le soluzioni necessarie affinché le persone del Gruppo possano affrontare il cambiamento in modo ottimale.