Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
19/10/2025
23:19
Manovra gaza flotilla Guerra in Ucraina
Redazione

A Milano incubo smog: è la quarta città al mondo più inquinata, emergenza in tutta la Pianura padana

Milano è stata, nella giornata di domenica, la quarta città più inquinata al mondo: è allarme smog in tutta la Pianura padana.

Pubblicato il 19 Febbraio 202419 Febbraio 2024 - Aggiornato il 19 Febbraio 2024 alle 10:02 di Redazione on-line
A Milano incubo smog: è la quarta città al mondo più inquinata, emergenza in tutta la Pianura padana

Peggio di così, sul fronte dello smog, difficilmente può andare. Nella giornata di ieri Milano è stata la quarta città più inquinata al mondo. Il dato viene dal sito svizzero IQAir, che registra la qualità dell’aria nel mondo basandosi sull’indice di qualità dell’aria Usa denominato Us Aqi. Milano ha avuto un punteggio di 199, venendo preceduta solamente da Dacca (Bangladesh), Lahore (Pakistan) e Delhi (India). 

A Milano la qualità dell’aria è indicata con il colore rosso, rientrando quindi nella categoria “non salutare”. Nel capoluogo lombardo la concentrazione di Pm 2.5 è stata 29,7 volte superiore al valore guida annuale della qualità dell’aria indicato dall’Oms. In questi casi si invita a evitare l’esercizio fisico all’aperto, chiudere le finestre in casa e utilizzare una mascherina quando si è all’aperto. 

Allarme smog a Milano e in tutta la Pianura padana

Preoccupanti anche i dati di Arpa Lombardia, che indica valori di Pm 2.5 pari a una media giornaliera di 76 microgrammi per metro cubo di aria. Il Pm 10 invece si attesta a 100 a fronte di un valore limite fissato a 50. La qualità dell’aria dell’aria è ritenuta molto scarsa e il problema si allarga anche ad altre regioni, dall’Emilia-Romagna al Veneto, passando anche per il Piemonte. 

In Emilia-Romagna ormai si parla di emergenza smog, con tanto di bollino rosso emesso mercoledì dall’Agenzia regionale per l’ambiente e rinnovato nella giornata di domenica. Le misure emergenziali resteranno in vigore anche lunedì 19 febbraio, quando si attende un nuovo bollettino. 

In generale la situazione è complicata in tutta la Pianura padana, sia per una questione geografica e climatica, sia per l’altissima densità di popolazione che risiede nella zona. Inevitabile, quindi, che sia particolarmente alto il numero di veicoli circolanti e di abitazioni che inquinano attraverso il riscaldamento. A cui si aggiunge anche l’alto numero di allevamenti intensivi che contribuisce a una larga fetta del Pm 2.5.

di Redazione on-line

Leggi anche

Attentato a Sigfrido Ranucci: potenziata al massimo la scorta al giornalista

di Davide Manlio Ruffolo
17/10/2025 12:50

M5S, più autonomia o alleanza col Pd? Lo sfogo di Appendino accende il dibattito. Todde: “Da soli non si governa e non si incide“

di Andrea Sparaciari
17/10/2025 11:57

Economia sommersa in Italia: nel 2023 vale 217,5 miliardi, pari al 10,2% del Pil

di Franco Pigna
17/10/2025 11:24

La rivolta del Terzo settore contro il tetto ai fondi del 5 per mille, la norma che sottrae i soldi ai destinatari. Nel 2024 mancano all’appello 79 milioni

di Andrea Sparaciari
17/10/2025 10:44

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Ranucci, tanti al presidio di solidarietà sotto la Rai a via Teulada

di Askanews
17/10/2025 22:01

Video

Il saluto di Ranucci commosso al presidio in Rai

di Askanews
17/10/2025 22:01
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000