Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
14/07/2025
10:14
riarmo gaza Dazi Guerra in Ucraina
Redazione

La tv del dolore è fuori controllo. L’esperto di comunicazione Giorgio Simonelli: Troppi abusi sulla deontologia, si pensa solo allo spettacolo. E intanto cresce la bufera su Chi l’ha visto?

La tv del dolore è fuori controllo. L'esperto di comunicazione Giorgio Simonelli: Troppi abusi sulla deontologia. Cresce la bufera su Chi l'ha visto

Pubblicato il 18 Settembre 201716 Settembre 2017 - Aggiornato il 18 Settembre 2017 alle 19:09 di Redazione on-line

Carte deontologiche sepolte in nome degli ascolti o di qualche copia di giornale venduta in più. Va ad inserirsi in questo quadro il tanto discusso servizio di Chi l’ha visto in cui i genitori del fidanzatino di Noemi, la 16enne uccisa in provincia di Lecce, hanno scoperto dall’inviata del programma di Federica Sciarelli il ritrovamento del corpo senza vita della ragazza e la confessione dell’omicidio da parte del figlio. Nessun taglio nemmeno alle reazioni drammatiche di padre e madre del presunto assassino alla comunicazione della notizia. Il comitato di redazione della trasmissione ha difeso così la scelta di mandare in onda integralmente l’intervista ai genitori del fidanzato della ragazza scomparsa: “Le immagini non sono state tagliate dal servizio proprio per completezza d’informazione visto che si era appreso che la procura aveva indagato il padre per concorso in occultamento del cadavere”. Era davvero necessario tutto ciò per fornire un buon servizio pubblico? Sicuramente no, secondo l’Ordine dei giornalisti che ha invitato i colleghi a osservare i doveri deontologici nell’esercizio del diritto di cronaca. “L’ultimo caso che riguarda la trasmissione Chi l’ha visto è il classico caso da non seguire”, ha affermato l’Ordine dei giornalisti, “la cosiddetta tv del dolore quando affronta questi argomenti concede molto alla spettacolarizzazione: tutto ciò è vietato dal nostro codice deontologico”.

Limiti varcati troppo spesso – Non è stata la prima e, purtroppo, nemmeno l’ultima volta che sulla tv pubblica (e non solo) si è deciso di mandare in onda servizi che varcano il confine dell’utilità sociale della notizia. Davvero c’è tanto interesse per servizi del genere? “Che ci siano fasce di pubblico che hanno una vera e propria passione verso questa cronaca spettacolarizzata è fuor di dubbio”, ha spiegato a La Notizia Giorgio Simonelli, docente di storia della radio e della televisione all’Università Cattolica di Milano. Che poi ci sia o no un’utilità sociale è tutt’altro tipo di discorso. E sulla trasmissione in questione il professor Simonelli ha davvero pochi dubbi: “Chi l’ha visto gioca a stare sul filo del rasoio. È una trasmissione che ha conquistato sicuramente meriti sul campo. Ma a volte, forte di questa legittimazione, rischia di andare un po’ oltre il dovuto. Certo, maneggiano una materia particolarmente delicata. Quando però si va a creare un caso, spettacolarizzando la cronaca nera, il rischio è quello di diventare morbosi. Sicuramente Chi l’ha visto lo fa in maniera più educata rispetto ad altri programmi”. Perché dalla tv del dolore siamo circondati, come anche da quotidiani che alzano il tiro gridando titoli che poco hanno a che vedere con la realtà delle cose. Questa gara a chi la spara più grossa o tra chi riesce a mostrare i particolari più scottanti produce, nella maggior parte dei casi, soltanto richiami formali da parte degli organi di controllo. “Credo che si dovrebbe arrivare a un organismo che sanzioni realmente i programmi che sbagliano”, ha affermato Simonelli sollecitato sull’argomento, “Penso a un modello calcistico, con delle squalifiche. E mi spiego meglio: se una trasmissione commette degli errori può essere punita non mandandola in onda per una settimana. Così come un giornale che fa un titolo non veritiero, e di esempi negli ultimi giorni non ne mancano affatto, può essere sanzionato non uscendo in edicola per qualche giorno”. Qualcuno potrebbe parlare di censura. Nient’affatto secondo Simonelli: “Non mi sembra una barbarie, ma una forma di civiltà”.

di Redazione on-line

Leggi anche

Report, parte la petizione online contro i tagli delle puntate

di Dario Conti
03/07/2025 10:47

Rai, Telemeloni conferma la mannaia: tagliati Report e i format di inchiesta

di Andrea Sparaciari
27/06/2025 20:57

Stampa & propaganda

di Paolo Di Mizio
27/06/2025 20:55

Canone Rai, come chiedere l’esenzione del pagamento in bolletta: quando presentare domanda e con quali modalità

di Dario Conti
26/06/2025 15:34

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Onu: a Gaza 800 persone morte per accedere a aiuti umanitari

di Askanews
11/07/2025 18:19

Video

Rubio: Trump invitato in Cina per incontrare Xi Jinping

di Askanews
11/07/2025 18:19
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000