Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
15/07/2025
01:47
riarmo gaza Dazi Guerra in Ucraina
Redazione

Emergenza climatica, per l’80% dei migliori scienziati del mondo sentiti dal Guardian falliremo gli obiettivi

Sondaggio del Guardian tra gli scienziati del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC).

Pubblicato il 9 Maggio 2024 - Aggiornato il 9 Maggio 2024 alle 15:05 di Giulio Cavalli
Emergenza climatica, per l’80% dei migliori scienziati del mondo sentiti dal Guardian falliremo gli obiettivi

Il quotidiano britannico The Guardian ha interpellato i migliori scienziati sul clima del mondo: centinaia di loro si aspettano che le temperature globali saliranno almeno di 2,5 gradi sui livelli preindustriali di questo secolo fallendo gli obiettivi fissati dalla comunità internazionali. 

Cambiamento climatico, sondaggio del Guardian

Quasi l’80% degli intervistati, tutti dell’autorevole Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (Ipcc), prevede un aumento di almeno 2,5 gradi di riscaldamento globale, mentre quasi la metà un incremento di almeno 3 gradi. Solo il 6% di loro è convinto che il limite fissato a livello internazionale (di 1,5°) sarà rispettato. 

Molti degli scienziati interpellati hanno confessato di temere un futuro “semi distopico” per le carestie, le migrazioni di massa a causa delle ondate di calore, incendi, tempeste e inondazioni ben più gravi di quelle viste fin qui.

“A volte è quasi impossibile non sentirsi senza speranza e rotti”, spiega la scienziata del clima Ruth Cerezo-Mota. “Dopo tutte le inondazioni, gli incendi e le siccità degli ultimi tre anni in tutto il mondo, tutti legati al cambiamento climatico, e dopo la furia dell’uragano Otis in Messico, il mio paese, pensavo davvero che i governi fossero pronti ad ascoltare la scienza, ad agire nel migliore interesse della gente”.

L’immobilismo dei governi, dice la ricerca, provoca negli scienziati “rabbia e paura”. Henri Waisman, professore presso l’istituto di ricerca politica Iddri in Francia, ha dichiarato: “Affronto regolarmente momenti di disperazione e senso di colpa per non essere riuscito a far cambiare le cose più rapidamente, e questi sentimenti sono diventati ancora più forti da quando sono diventato padre”. 

Per l’80% l’aumento della temperatura si attesterà intorno ai 2,5°

Il Guardian ha contattato ogni autore principale o editore di recensioni raggiungibile dei rapporti dell’Ipcc dal 2018. Quasi la metà ha risposto, 380 su 843. I rapporti dell’Ipcc sono le valutazioni gold standard del cambiamento climatico, approvate da tutti i governi e prodotte da esperti di scienze fisiche e sociali.

L’obiettivo di 1,5° è stato scelto per limitare i danni della crisi climatica ed è il limite fissato per i negoziati internazionali. Le attuali politiche climatiche indicano che il pianeta si avvia a un aumento di 2,7° e il sondaggio del Guardian mostra che pochi esperti dell’Ipcc si aspettano che i governi forniscano l’enorme azione necessaria per ridurlo.

Dipak Dasgupta, dell’Energy and Resources Institute di Nuova Delhi, ha dichiarato: “Se il mondo, incredibilmente ricco com’è, sta a guardare e fa poco per affrontare la difficile situazione dei poveri, alla fine perderemo tutti”.

Per tre quarti degli esperti intervistati la politica è frenata da un’indiscutibile mancanza di volontà mentre il 60% vede nelle pressioni delle lobby dell’industria fossile il principale freno al cambiamento.

Circa un quarto degli esperti dell’Ipcc che hanno risposto ha detto di avere creduto che l’aumento della temperatura globale sarebbe stato mantenuto sotto i 2°, ma ha ammesso di avere perso le speranze di raggiungere quel risultato. 

Solo il 25% si dice ottimista

C’è anche un 25% di scienziati che si dicono comunque ottimisti di limitare l’aumento della temperatura a 2 gradi o addirittura meno. Non si tratta di fiducia nella politica ma nella velocità della tecnologia. “Sta diventando sempre più economico salvare il clima”, ha detto Lars Nilsson, dell’Università di Lund in Svezia. Sullo sfondo rimangono i governi come quello italiano, ancora convinti che la protezione del motore termico, delle industrie fossili, dell’eccessivo consumo di carne siano tratti distintivi di un sovranismo al passo dei tempi. 

di Giulio Cavalli

Leggi anche

Immigrazione, dal “modello italiano” all’isolamento: l’Europa gira le spalle al governo Meloni

di Giulio Cavalli
15/07/2025 01:01

Stadio di San Siro, scontro Sala-maggioranza sulla vendita. Il sindaco punta a chiudere entro il 30 luglio, ma i club hanno detto no a tutte le richieste del Consiglio

di Andrea Sparaciari
15/07/2025 01:00

Strage di Capaci, nuovi documenti confermano che Borsellino indagava sulla “pista nera”. Stop all’archiviazione dell’inchiesta

di Andrea Sparaciari
15/07/2025 00:59

Delitto di Garlasco, la svolta: un dna ignoto maschile nella bocca di Chiara Poggi

di Redazione on-line
11/07/2025 21:34

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Ucraina, Trump: accordo entro 50 giorni o dazi 100% ad alleati Russia

di Askanews
14/07/2025 20:39

Video

Ue: in 5 Paesi (anche Italia) app per verifica età utenti online

di Askanews
14/07/2025 20:39
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000