Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
09/05/2025
19:02
Papa Leone XIV riarmo Guerra in Ucraina Governo
Redazione

In Italia manca una legge quadro sul clima. La proposta delle associazioni ambientaliste a Governo e Parlamento

Da WWF Italia, Legambiente, Greenpeace, Kyoto Club e Transport and Environment la proposta per una legge quadro sul clima in Italia.

Pubblicato il 20 Luglio 2021 di Redazione on-line
In Italia manca una legge quadro sul clima. La proposta delle associazioni ambientaliste a Governo e Parlamento

Si è svolto nel pomeriggio il webinar di lancio della proposta, rivolta a Governo e Parlamento, per una legge quadro sul clima in Italia: a lanciarla sono WWF Italia, Legambiente, Greenpeace, Kyoto Club e Transport and Environment. Un’iniziativa appoggiata anche dall’ex ministro dell’Ambiente, Edo Ronchi.

Il 2020 è stato, insieme al 2016, l’anno più caldo di sempre, mentre il 2021 ci sta facendo assistere a una sequela impressionante di eventi impensabili, dalle temperature record in Artico alla bolla di calore sulla parte nord – ovest degli USA e le regioni occidentali del Canada (con quasi 50°C e incendi enormi e distruttivi), una siccità impressionante in California e in altre regioni del mondo, alle alluvioni catastrofiche in Germania e in Belgio.

Nessun angolo della Terra è al sicuro, tutti devono uscire dagli interessi di parte e dai veti incrociati per rispettare l’accordo di Parigi e fare ogni azione umanamente possibile per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.

Dopo l’entrata in vigore della “Normativa europea sul clima” (Regolamento europeo Regolamento (UE) 2021/1119 ), è però sempre più evidente la carenza di strumenti che accompagnino la transizione, in particolare la necessita’ di uno strumento legislativo per allineare le politiche e fare della riduzione delle emissioni di CO2, e degli altri gas climalteranti un indice di programmazione e valutazione di ogni singolo provvedimento, con un approccio strategico, sistemico e di lungo termine per scelte politiche sempre più allineate alle indicazioni della comunità scientifica.

Sulla scia di quanto previsto da altre legislazioni nazionali, le organizzazioni ambientaliste propongono in particolare la definizione di un budget totale e budget settoriali di carbonio, commisurati agli obiettivi futuri e al percorso di decarbonizzazione, calcolati su solide basi scientifiche. Le organizzazioni ambientali propongono l’istituzione di un Organismo Consultivo Indipendente (i.e. Comitato tecnico scientifico sulla crisi climatica) che agisca da base e supporto per le scelte politiche, per esempio proponendo il budget di carbonio totale e quelli settoriali.

WWF Italia, Legambiente, Greenpeace, Kyoto Club e Transport and Environment ritengono sia opportuno conseguire la reale neutralità climatica e la decarbonizzazione fissando degli obiettivi assoluti di riduzione delle emissioni di gas climalteranti, in tutti i settori dell’economia in modo da abbattere le emissioni di gas ad effetto serra. Le associazioni ripropongono il target del 65% entro il 2030 (target fissato al 55% dal Regolamento UE) rispetto ai livelli del 1990 e centrare l’obiettivo di lungo periodo carbonio zero entro il 2040 (target fissato al 2050 dall’UE): tali scadenze, infatti, sono maggiormente in linea con le indicazioni della comunità scientifica, a partire dal report IPCC su come limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.

Tra le proposte, le associazioni richiamano la necessità che la transizione sia giusta e inclusiva, e avanzano proposte per una riforma fiscale in senso ambientale, a partire dalla tassa sul carbonio e, per i settori ETS, dal presso minimo del carbonio (carbon floor price). Dotarsi di una legge quadro sul clima permetterà di governare la complessità della crisi climatica in atto, di monitorare i livelli di emissione per tutti i settori dell’economia, di trasformare il sistema economico senza compromettere in maniera irreversibile la salute del Pianeta Terra, ed il futuro delle nuove generazioni e di contribuire all’attuazione degli obiettivi climatici di Parigi e di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

di Redazione on-line

Leggi anche

Blitz contro la ’Ndrangheta: cinque arresti tra Calabria, Piemonte ed Emilia. Per i pm gestivano un maxi giro di estorsioni

di Redazione on-line
09/05/2025 11:11

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano venuto dagli Usa, scelto per continuare la missione pastorale di Papa Francesco

di Andrea Sparaciari
08/05/2025 20:34

Conclave, il nuovo Papa è l’americano Prevost: nelle sue prime parole la protagonista assoluta è la “pace”

di Redazione on-line
08/05/2025 18:09

Conclave: seconda fumata nera, il nuovo Papa non è ancora stato eletto

di Nicola Scuderi
08/05/2025 11:58

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Kallas: L’Ue verserà un miliardo di euro all’industria militare ucraina

di Askanews
09/05/2025 17:27

Video

Terna, completata la posa del ramo est del Tyrrhenian Link

di Askanews
09/05/2025 17:27
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000