Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
14/07/2025
19:54
riarmo gaza Dazi Guerra in Ucraina
Redazione

“La storia siamo noi” e la curiosa querelle sui diritti del programma Rai

La curiosa querelle che riguarda i (presunti) diritti relativi ad un vecchio programma Rai "La storia siamo noi".

Pubblicato il 18 Aprile 2021 di Redazione on-line
“La storia siamo noi” e la curiosa querelle sui diritti del programma Rai

Molti lettori mi chiedono di tornare sulla curiosa querelle che riguarda i (presunti) diritti relativi ad un vecchio programma RAI, “La storia siamo noi”. Secondo alcuni, la RAI – durante la mia gestione come capo azienda e nel quadro degli importanti eventi per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia – avrebbe ceduto dei diritti relativi a quel programma e che ora vorrebbe/dovrebbe riacquistare.

In realtà la RAI, né ora né allora, ha ceduto alcunché ma ha solo riconosciuto all’autore i diritti sui testi a suo tempo ideati atteso che la titolarità dei diritti di utilizzazione economica dell’opera nel complesso spetta sempre e comunque alla RAI stessa che è l’unica che può autorizzare la diffusione. Quindi nessun regalo ma una clausola che rientrava (e rientra) pienamente nella prassi di settore e nel diritto comune.

Vero è che il materiale non è utilizzabile (né, a maggior ragione, vendibile) senza il consenso di RAI (che peraltro ne ha già moltissimo nelle sue Teche) così come senza il consenso dell’autore. Da qui l’ovvia rationale della clausola che spingeva le parti verso una auspicata rinegoziazione per la quale concedeva ben dieci anni di tempo (dieci anni!, un tempo infinito per contratti di questo tipo). Da allora in Rai si sono succeduti quattro diversi capo azienda e tre diverse consiliature e nessuno ha ritenuto di farlo.

E qui c’è l’unico punto davvero interessante di tutta questa strana querelle: perché nessuno in oltre dieci anni ha riaperto questo tavolo? Ma perché, con tutta probabilità, nessuno ha mai chiesto niente. E questo non perché il materiale sia di scarso interesse ma perché in questi anni è esplosa anche da noi la Rete, il Web, You Tube ecc. dove tutto è rintracciabile e utilizzabile sempre e comunque senza riconoscere il diritto d’autore o d’immagine e quindi senza chiedere nulla a nessuno.

Questo – e lo dico da Delegato italiano alle proprietà intellettuale nominato dall’allora Ministro degli Esteri D’ Alema e sinora sempre rinnovato – è, purtroppo, un dato di fatto. La Rete, come ben sanno i lettori di questa Rubrica, è tutt’ora un Far West dove, fatti salvi gli interessi ipermiliardari delle Over The Top (le imprese “Sopra a Tutto”: Google, Amazon, Facebook, Apple, Microsoft), tutti possono fare e ottenere quello che vogliono ed utilizzarlo come credono senza, di fatto, incorrere in alcun rischio legale.

Stiamo tutti pagando l’errore fatto molti anni fa dalle autorità di settore americane: la FCC (Federal Communications Commission, il regolatore indipendente del sistema della comunicazione USA) si è sempre rifiutata di inquadrare la Rete alla stregua del mondo Telecom astenendosi, così, da ogni intervento. La storica e, purtroppo, ben nota scarsa efficacia degli organismi sedi della cooperazione multilaterale ha fatto il resto. E così, tornando al nostro quesito, la Rete è diventata di fatto (anche se non di diritto) un mega archivio universale che oscura e svaluta il senso ed il contenuto di programmi come quello di cui si sta parlando.

di Redazione on-line

Leggi anche

Report, parte la petizione online contro i tagli delle puntate

di Dario Conti
03/07/2025 10:47

Rai, Telemeloni conferma la mannaia: tagliati Report e i format di inchiesta

di Andrea Sparaciari
27/06/2025 20:57

Stampa & propaganda

di Paolo Di Mizio
27/06/2025 20:55

Canone Rai, come chiedere l’esenzione del pagamento in bolletta: quando presentare domanda e con quali modalità

di Dario Conti
26/06/2025 15:34

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Ucraina, Trump: accordo entro 50 giorni o dazi 100% ad alleati Russia

di Askanews
14/07/2025 20:39

Video

Ue: in 5 Paesi (anche Italia) app per verifica età utenti online

di Askanews
14/07/2025 20:39
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000