Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
15/07/2025
01:07
riarmo gaza Dazi Guerra in Ucraina
Redazione

La Tv e i suoi protagonisti visti da Klaus Davi. Intramontabile Gruber. Seguitissima da donne e laureati. Dal 2008 macina share con Otto e Mezzo

Pubblicato il 15 Gennaio 2021 di Redazione on-line
La Tv e i suoi protagonisti visti da Klaus Davi. Intramontabile Gruber. Seguitissima da donne e laureati. Dal 2008 macina share con Otto e Mezzo

Chi scrive conosce Lilli Gruber dal lontanissimo 1988, sono quindi passati oltre 30 anni. Allora era già uno dei punti di riferimento del Tg2 ed era attiva in un gruppo sindacale dal nome “Gruppo di Fiesole”, fondato da Giuseppe Giulietti e in cui militavano firme come Sandra Bonsanti, Stefano Marcelli, Bruno Gambacorta e altri giornalisti televisivi e della carta stampata che si sono poi affermati. Nel corso degli anni, grazie al suo lavoro di inviata in Austria, in Germania, dove ha raccontato il crollo del Muro, ma anche nelle zone di guerra dell’ex Jugoslavia e in Iraq, Lilli è diventata un caposaldo anche per la stampa internazionale. Al punto che la tv tedesca ProSieben nel 1996 le affidò un approfondimento settimanale dal titolo Focus Tv seguito da un talk show nel ’98 su Swf.

Testarda, ostinata, da sempre impegnata socialmente e per le donne, è nota per il suo rigore e per la sua pignoleria, fattori apprezzati anche dai tanti che hanno avuto modo di lavorare con lei. La sua esperienza politica al Parlamento Europeo ne ha consolidato un’ottima immagine internazionale ed è stimata da molti politici europei. Ai tempi della Rai l’irreprensibilità etica piuttosto rigida della giornalista altoatesina era talmente nota e proverbiale che provocò un articolo di Enzo Biagi negli anni ‘90 che commentò, in una delle sue rubriche, la sua partecipazione al programma Harem, condotto dall’insostituibile Catherine Spaak. In quella puntata Lilli ribadì che per nessuna ragione al mondo avrebbe ceduto alle lusinghe della pubblicità e proprio questo suo rigore catturò l’attenzione di Biagi.

Ora dal 2008 conduce Otto e mezzo, programma di approfondimento giornalistico in onda su La7 dal marzo 2002 nella fascia dell’access prime time. Con questa avventura la rossa bolzanina ha raccolto un’eredità non facile, in primo luogo per il passaggio alla conduzione in solitaria nel settembre 2009; secondariamente, per il peso non indifferente dei conduttori che l’avevano preceduta, con figure come Gad Lerner, Luciano Ferrara, Luca Sofri, Barbara Palombelli, Ritanna Armeni e altri. Otto e mezzo è uno spazio che garantisce ottimi riscontri in termini di ascolti ma anche di immagine, con un mix di assoluto rilievo tra ospiti di livello nazionale e internazionale e giornalisti o esperti sempre credibili. Momento assolutamente insostituibile è Il punto di Paolo Pagliaro che fornisce una lettura precisa e puntuale dello scenario politico da un punto di vista mai banale e scontato. Anche i battibecchi con qualche ospite fanno parte del gioco, come quelli più recenti con Salvini, la Meloni o Di Battista: con gli anni la padrona di casa li ha saputi condire di ironia e battute spesso taglienti ma mai volgari, come ad esempio le famose rose che si sarebbe aspettata da Salvini.

E la formula di Lilli funziona, dal punto di vista del pubblico che recepisce una visione a 360° della situazione socio-politica del momento, ma anche per quanto riguarda gli ascolti. Secondo infatti OmnicomMediaGroup, nel periodo ottobre-dicembre 2020 il programma raggiunge, in media, 2,1 milioni di telespettatori circa (share 7,6%), in netta crescita rispetto all’omologo del 2019 sia in termini di audience (+23%) che in termini di share (quasi 1 punto percentuale), consolidandosi come il talk più seguito nella fascia dell’access prime time. Sorprendente è che la quota femminile risulti superiore, anche se di poco, rispetto a quella maschile (51% vs 49%), dato più unico che raro nell’informazione televisiva a carattere prettamente politico: questo in virtù del fatto che la conduttrice ha conquistato col tempo un forte consenso presso le donne, che percepiscono in lei un’alleata e una paladina. L’86% circa del pubblico ha più di 45 anni.

A livello territoriale, gli share maggiori si registrano al Centro-Nord (Emilia-Romagna, Toscana e Veneto). Particolarmente rilevante risulta, sempre in termini di share, la presenza di laureati rispetto alla media del programma (16,1% di share per i laureati vs 7,6% del programma). Insomma Otto e mezzo è per La7 un brand ormai consolidato e influente, tra i pilatri insostituibili della rete di Cairo: merito della conduttrice e della sua squadra, che negli anni hanno reso la macchina perfetta sotto tutti i punti di vista.

di Redazione on-line

Leggi anche

Report, parte la petizione online contro i tagli delle puntate

di Dario Conti
03/07/2025 10:47

Rai, Telemeloni conferma la mannaia: tagliati Report e i format di inchiesta

di Andrea Sparaciari
27/06/2025 20:57

Stampa & propaganda

di Paolo Di Mizio
27/06/2025 20:55

Canone Rai, come chiedere l’esenzione del pagamento in bolletta: quando presentare domanda e con quali modalità

di Dario Conti
26/06/2025 15:34

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Ucraina, Trump: accordo entro 50 giorni o dazi 100% ad alleati Russia

di Askanews
14/07/2025 20:39

Video

Ue: in 5 Paesi (anche Italia) app per verifica età utenti online

di Askanews
14/07/2025 20:39
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000