Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
15/07/2025
01:47
riarmo gaza Dazi Guerra in Ucraina
Redazione

L’ambiente è sempre più centrale nel senso civico degli italiani

Per gli italiani l'ambiente è una materia sempre più importante sul fronte del senso civico: più di sicurezza del futuro e lavoro.

Pubblicato il 10 Maggio 2024 - Aggiornato il 10 Maggio 2024 alle 15:05 di Redazione on-line
L’ambiente è sempre più centrale nel senso civico degli italiani

La qualità dell’ambiente è uno degli aspetti più importanti della vita per gli italiani, più della sicurezza per il futuro e il lavoro. Questo è il dato che emerge dall’edizione 2024 di Civicness, appuntamento biennale con l’Osservatorio sul senso civico degli italiani, presentato da Nando Pagnoncelli (Ipsos) e commissionato da Comieco.

Non ci sono, quindi, solo salute e famiglie tra le priorità dal punto di vista del senso civico degli italiani. L’Osservatorio, infatti, rileva come l’ambiente e l’impegnò a favore del clima siano un valore considerato sempre più centrale dagli italiani, pur restando dietro rispetto all’ordine e al rispetto delle leggi. 

Senso civico, l’ambiente sempre più centrale per gli italiani

Se si guarda al trend iniziato dal 2001, emerge che l’impegno verso l’ambiente è il valore che, dopo l’impegno politico, fa registrare una maggiore crescita, insieme all’impegno sociale e alla libertà da ogni vincolo. 

Sono stabili le preoccupazioni per il cambiamento climatico, per la produzione eccessiva di rifiuti e per l’inquinamento dell’aria. Tanto che, non a caso, tra i comportamenti ritenuti inaccettabili c’è l’abbandono dei rifiuti in luogo pubblico al secondo posto, dietro solo al danneggiamento di beni pubblici. 

Ancora, per l’88% degli italiani la raccolta differenziata è un importante indicatore per il senso civico. Tra i comportamenti ritenuti più utili verso verso l’ambiente, ci sono il carsharing (59%), il mercato degli agricoltori (52%), gli orti urbani (51%) e la doggy bag (46%). Tra gli atteggiamenti più adottati ci sono i mercati agricoli (22%) e la doggy bag (18%). Infine, si registra una buona propensione all’utilizzo futuro sia della doggy bag che delle riciclerie per chi oggi non ne usufruisce. 

di Redazione on-line

Leggi anche

Immigrazione, dal “modello italiano” all’isolamento: l’Europa gira le spalle al governo Meloni

di Giulio Cavalli
15/07/2025 01:01

Stadio di San Siro, scontro Sala-maggioranza sulla vendita. Il sindaco punta a chiudere entro il 30 luglio, ma i club hanno detto no a tutte le richieste del Consiglio

di Andrea Sparaciari
15/07/2025 01:00

Strage di Capaci, nuovi documenti confermano che Borsellino indagava sulla “pista nera”. Stop all’archiviazione dell’inchiesta

di Andrea Sparaciari
15/07/2025 00:59

Delitto di Garlasco, la svolta: un dna ignoto maschile nella bocca di Chiara Poggi

di Redazione on-line
11/07/2025 21:34

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Ucraina, Trump: accordo entro 50 giorni o dazi 100% ad alleati Russia

di Askanews
14/07/2025 20:39

Video

Ue: in 5 Paesi (anche Italia) app per verifica età utenti online

di Askanews
14/07/2025 20:39
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000