Sciopero aeroporti: oggi diversi voli sono a rischio. Scopri cosa fare se il tuo volo è cancellato

Mercoledì 29 ottobre 2025 ci sarà lo sciopero nazionale nel trasporto aereo: scopri orari, aeroporti interessati e cosa fare per tutelarti

Sciopero aeroporti: oggi diversi voli sono a rischio. Scopri cosa fare se il tuo volo è cancellato

Mercoledì 29 ottobre 2025 è una data da segnare per chi deve mettersi in viaggio in aereo: è prevista una mobilitazione nazionale che coinvolge il personale di terra, le società di handling e alcune compagnie aeree, con forte potenziale di disagi in numerosi scali italiani. In questo articolo ti offriamo una guida completa con orari dell’agitazione, aeroporti a rischio, fasce garantite, e soprattutto cosa puoi fare concretamente se il tuo volo viene cancellato o ritardato.

Cosa succede oggi — la situazione in sintesi

L’agitazione del settore aereo è stata confermata e riguarda diverse categorie di personale – addetti al check-in, assistenti di volo, operatori di terra – in più aeroporti italiani.

Ecco i dettagli principali:

  • Sciopero per 24 ore (dalle 00:00 alle 23:59) del personale della società Swissport Italia nello scalo di Milano Linate.
  • Astensione per 24 ore anche del personale della società Consulta che opera presso gli aeroporti di Pisa e Firenze.
  • In aggiunta, lo sciopero coinvolge il personale navigante e di terra delle compagnie Vueling (stop 13:00–17:00) e delle compagnie Air France e KLM (stop 12:00–16:00).
  • Nonostante l’agitazione, la normativa impone fasce orarie garantite: voli programmati tra le 07:00-10:00 e tra le 18:00-21:00 devono essere operati.

In pratica: se hai un volo fuori dalle fasce garantite, o in uno degli aeroporti coinvolti, c’è un rischio concreto di cancellazione o ritardo. Meglio prepararsi.

Aeroporti e compagnie più a rischio

Ecco dove è alta la probabilità di disagi:

  • Milano Linate: il personale di Swissport Italia incrocia le braccia per 24 ore.
  • Pisa e Firenze: sciopero 24 ore del personale di handling della Consulta.
  • Compagnie aeree collegate: Vueling, Air France, KLM — con partecipazione limitata ma significativa alla protesta.
  • Anche scali come Milano Malpensa appaiono nel mirino per la mobilitazione del personale di terra e di servizi di pulizia/handling.

Se il tuo volo parte o arriva da questi aeroporti o sei su una delle compagnie citate, ti conviene verificare lo stato del volo con attenzione.

Diritti del passeggero — cosa puoi chiedere

Se il tuo volo è cancellato o subisce un ritardo significativo, hai diritti tutelati dalla normativa europea (Regolamento UE 261/2004) e da quella italiana per il trasporto aereo. Ecco i principali:

  • Rimborso o riprotezione su un volo alternativo (se la compagnia non effettua il volo).
  • Assistenza: pasti, bevande, eventuale sistemazione alberghiera se necessario.
  • Indennizzo (anche se, va specificato, lo sciopero può essere considerato “circostanza eccezionale” e quindi può escludere l’indennizzo monetario) — in ogni caso non ti vedrai negati i voli alternativi o le opzioni di rimborso.
  • La compagnia deve informarti tempestivamente via mail, SMS o altro mezzo previsto.

Suggerimento pratico: tieni sempre a portata di mano numero del volo, compagnia, codice prenotazione, e scatta foto/documenta eventuali comunicazioni ricevute. Questo faciliterà ogni richiesta di rimborso o contestazione.

Soluzioni pratiche per chi viaggia oggi

Ecco cosa puoi fare subito per limitare i disagi e tutelarti:

  • Verifica lo stato del volo sul sito/app della compagnia almeno 24 ore prima e entro 2-3 ore dalla partenza.
  • Se il tuo volo è fuori dalle fasce garantite (07:00-10:00 e 18:00-21:00) o parte/arriva da uno degli scali ad alto rischio, considera un piano B (es. spostamento in treno, autobus, cambio volo).
  • Arriva in aeroporto con largo anticipo (almeno 2 ore per voli nazionali, 3 per internazionali) perché potrebbero esserci rallentamenti al check-in e ai controlli.
  • In caso di cancellazione: contatta la compagnia, chiedi il rimborso o la riprotezione. Conserva ogni documento, email, SMS.
  • Se decidi di rinunciare al viaggio: verifica condizioni di cancellazione della tua prenotazione e valuta eventuali spese extra (hotel, trasferimenti).
  • Tieni a portata: numeri utili della compagnia, assistenza aeroporto, un’assicurazione viaggio (se l’hai stipulata) e una copia delle regole di rimborso del vettore.
  • Controlla eventuali voli alternativi nella fascia garantita (07:00-10:00 / 18:00-21:00) perché questi orari hanno priorità e sono più “protetti”.