Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
03/07/2025
16:04
riarmo gaza Dazi Guerra in Ucraina
Redazione

Siccità, l’allarme di Legambiente: “Sulle Alpi 53% di neve in meno”

È emergenza siccità. Fiumi e laghi sono in sofferenza. Da Legambiente 8 proposte per una strategia idrica nazionale non più rimandabile.

Pubblicato il 20 Febbraio 202320 Febbraio 2023 - Aggiornato il 20 Febbraio 2023 alle 10:02 di Redazione on-line
Siccità, l’allarme di Legambiente: “Sulle Alpi 53% di neve in meno”

È emergenza siccità. Neve dimezzata sulle Alpi, laghi e fiumi in forte sofferenza, quasi in secca come la scorsa estate, corsi d’acqua che hanno raggiunto uno stato di severità idrica “media” in tre delle sette autorità di distretto del Fiume Po, dell’Appennino settentrionale e dell’Appennino centrale. È il quadro delineato da Legambiente che reputa “preoccupante la carenza di neve, con il 53% in meno sull’arco alpino, e in particolare il bacino del Po, con un deficit del 61%”, secondo i dati di Cima Research Foundation.

È emergenza siccità. Fiumi e laghi sono in sofferenza. Da Legambiente 8 proposte per una strategia idrica nazionale non più rimandabile

L’associazione ambientalista lancia quindi un appello al Governo Meloni, indicando le priorità per una strategia nazionale idrica. Legambiente pensa ad una strategia strutturata in otto punti, con interventi di breve, medio e lungo periodo che favoriscano da una parte l’adattamento ai cambiamenti climatici, e dall’altro permettano di ridurre da subito i prelievi di acqua evitandone anche gli sprechi.

A partire dai prossimi mesi, infatti, spiega l’associazione ambientalista, “la domanda di acqua per uso agricolo si aggiungerà agli attuali usi civili e industriali che sono già in sofferenza e il fabbisogno idrico nazionale sarà insostenibile rispetto alla reale disponibilità”.

Dal Legambiente 8 proposte per una strategia idrica nazionale non più rimandabile

Otto i pilastri, per Legambiente: favorire la ricarica controllata della falda facendo in modo che le sempre minori e più concentrate precipitazioni permangano più a lungo sul territorio invece di scorrere velocemente a valle fino al mare; prevedere l’obbligo di recupero delle acque piovane con l’installazione di sistemi di risparmio idrico e il recupero della permeabilità e attraverso misure di de-sealing in ambiente urbano; in agricoltura prevedendo laghetti e piccoli bacini; interventi strutturali per rendere efficiente il funzionamento del ciclo idrico integrato e permettere le riduzioni delle perdite di rete e completare gli interventi sulla depurazione; implementare il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura attraverso le modifiche normative necessarie; riconvertire il comparto agricolo verso colture meno idroesigenti e metodi irrigui più efficienti; utilizzare i criteri minimi ambientali nel campo dell’edilizia per ridurre gli sprechi; favorire il riutilizzo dell’acqua nei cicli industriali anche per ridurre gli scarichi inquinanti; introdurre misure di incentivazione e defiscalizzazione in tema idrico, come avviene per gli interventi di efficientamento energetico, per tutti gli usi e per tutti i settori coinvolti.

Zampetti: “Segnali preoccupanti in termini di eventi climatici estremi, livelli di siccità”

“Il 2023 è appena iniziato, ma sta mostrando segnali preoccupanti in termini di eventi climatici estremi, livelli di siccità. Bisogna da subito ridurre i prelievi nei diversi settori e per i diversi usi prima di raggiungere il punto di non ritorno. Serve poi adottare una strategia idrica nazionale che abbia un approccio circolare”, spiega il direttore generale di Legambiente, Giorgio Zampetti.

di Redazione on-line

Leggi anche

Cresce la tensione tra Cina e Giappone: nuovo pattugliamento cinese vicino alle isole Senkaku, contese tra i due Paesi

di Franco Pigna
03/07/2025 11:21

Tragedia in Spagna: muore in un incidente stradale Diogo Jota, attaccante del Liverpool

di Redazione on-line
03/07/2025 10:58

Appalti truccati nelle carceri, perquisizioni in tutta Italia: tre indagati per corruzione e turbativa d’asta

di Redazione on-line
03/07/2025 09:57

Corsa al riarmo, Von der Leyen a pranzo con i padroni della guerra

di Giulio Cavalli
03/07/2025 09:27

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Putin lascia un forum in anticipo per telefonare a Trump

di Askanews
03/07/2025 18:53

Video

Ius scholae, Renzi: Tajani dica se fa sul serio con proposta di legge

di Askanews
03/07/2025 18:53
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000