Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
15/07/2025
17:29
riarmo gaza Dazi Guerra in Ucraina
Redazione

Sky War Room 24. Ampiamente vinta la sfida tra le all news. La copertura sull’Ucraina è totale

La guerra in Ucraina ormai ha monopolizzato qualsiasi spazio televisivo, ma anche sui social network e alla radio.

Pubblicato il 4 Marzo 2022 - Aggiornato il 4 Marzo 2022 alle 17:03 di Redazione on-line
Sky War Room 24. Ampiamente vinta la sfida tra le all news. La copertura sull’Ucraina è totale

La guerra in Ucraina ormai ha monopolizzato qualsiasi spazio televisivo, sui social network, alla radio, ovunque, facendo passare in secondo piano la pandemia. I talk show più importanti si sono attrezzati e hanno saputo fronteggiare la nuova emergenza con rapidità e con trasmissioni di buon livello giornalistico.

Anche i programmi del daytime e della mattina, molti dei quali dirottati sulle tematiche della guerra, hanno dimostrato di attirare un pubblico tradizionalmente meno avvezzo a questo tipo di argomentazioni che però ha saputo apprezzare l’offerta dei grandi network. Rai, La 7 e Mediaset hanno compiuto uno sforzo produttivo notevole, in qualche modo già visto col perdurare della pandemia, ma che ora è molto più complesso perché si tratta di coprire un evento in una situazione di assoluta emergenza lontano dall’Italia.

Una guerra, per di più nel cuore dell’Europa, non è un evento secondario: ricordiamoci che la rete all news Cnn assurse alla fama internazionale proprio grazie alla guerra del Golfo nei primi anni ‘90 e non è un caso che poi le reti generaliste italiane abbiano a loro volta creato dei canali informativi h/24. Veramente consistente da questo punto di vista lo sforzo di SkyTg24, che ha dato la massima copertura al conflitto in Ucraina sin dal primo attacco nella notte fra mercoledì e giovedì scorsi.

Anchor, inviati, corrispondenti, analisti nazionali e internazionali si sono alternati nel commentare ora dopo ora il susseguirsi degli eventi documentati con le immagini più significative. L’all news diretta da Giuseppe De Bellis (nella foto) è in onda da una settimana in modalità monografica avendo cambiato tutto il palinsesto. Il racconto dal campo a Kiev è stato fatto minuto per minuto dagli inviati Jacopo Arbarello e Fabrizio Stoppelli.

Inoltre, il canale ha sfruttato la tecnologia al massimo, aggiornando lo scenario militare sul campo con le ‘action charts’ dal corner della Newsroom. E non ha solo aumentato gli sforzi, ma anche gli ascolti: il 24 febbraio, giorno d’inizio della guerra, ha visto salire i suoi ascolti del 267% (rispetto alla media di un giovedì normale), un dato record di tutta la tv italiana.

Sempre il 24 febbraio, la media è stata di 209.000 spettatori mentre domenica 28 febbraio si è arrivati a 220.000 di media: risultano rispettivamente il 19° e il 13° giorno più visto di sempre, alle spalle dell’inizio della pandemia (marzo 2020) e del terremoto nel Centro Italia del 2016. A livello di fasce orarie, dal 24 febbraio al 2 marzo sono stati registrati valori medi superiori ai 315.000 spettatori tra le 12:30 e le 15 (con picchi di 355.000 presenze) e tra le 19:30 e le 20:30 (con picchi di 318.000 teste).

Inoltre, nelle giornate di giovedì, sabato e domenica della settimana scorsa, sono stati superati più volte i 400.000 con un picco massimo di 516.000 nella giornata di giovedì 24/2 dalle 19:30-20, dovuto alla presenza della conferenza stampa di Biden, che ha mediato 542.000 spettatori e 2,46% share.

Dal 24 febbraio a oggi, la media tenuta da SkyTg24 è di 184.110 spettatori con l’1,72% di share. Un risultato che va a sostenere il già buon inizio di 2022, rafforzato anche dalle elezioni del Quirinale: il mese di gennaio si è chiuso con una media di 69.000 spettatori e lo 0,63% di share, già superiore al totale 2021, che si era chiuso con 62.541 spettatori e lo 0,62% di share.

Dal profilo sociologico fornito da OmnicomMediaGroup, vediamo che la fascia d’età maggiormente affezionata al canale all news di Sky è la giovanissima 20-24 anni, con l’1% di share, superiore alla media dei primi due mesi dell’anno. A livello di titoli di studio, forte penetrazione presso il target laureati, che con l’1,5% ha lo share più alto. Infine, dal punto di vista territoriale, picchi in Valle d’Aosta ed Emilia Romagna, con l’1,4% di share, seguite dal Friuli V. G. (1%); valori più bassi invece in Sicilia (0,3%), Basilicata (0,2%) e Molise (0,2%).

di Redazione on-line

Leggi anche

Report, parte la petizione online contro i tagli delle puntate

di Dario Conti
03/07/2025 10:47

Rai, Telemeloni conferma la mannaia: tagliati Report e i format di inchiesta

di Andrea Sparaciari
27/06/2025 20:57

Stampa & propaganda

di Paolo Di Mizio
27/06/2025 20:55

Canone Rai, come chiedere l’esenzione del pagamento in bolletta: quando presentare domanda e con quali modalità

di Dario Conti
26/06/2025 15:34

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

La mamma di Trentini: “8 mesi in prigione e tutto tace, anche Meloni”

di Askanews
15/07/2025 13:38

Video

Venezuela, Schlein: basta silenzio su Trentini, Governo si impegni

di Askanews
15/07/2025 13:38
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000