Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
31/10/2025
00:05
riforma della giustizia Manovra gaza Guerra in Ucraina
Redazione

Allarme clima, nuovo record per lo zero termico a quota 5.328 metri

L'allarme climatico colpisce anche la Svizzera, con un nuovo record per lo zero termico: è stato registrato a quasi 5.300 metri d'altitudine.

Pubblicato il 21 Agosto 202321 Agosto 2023 - Aggiornato il 21 Agosto 2023 alle 11:08 di Redazione on-line
Allarme clima, nuovo record per lo zero termico a quota 5.328 metri

Il caldo di quest’estate fa segnare un nuovo record. Succede in Svizzera, dove lo zero termico ha raggiunto un’altitudine di quasi 5.300 metri. A questa altezza, infatti, il servizio meteorologico svizzero ha registrato gli zero gradi.

La notizia viene data da MeteoSvizzera, spiegando che la radiosonda Paverne – ovvero una stazione della Svizzera nordoccidentale – nella notte tra il 20 e il 21 agosto ha misurato gli zero gradi solamente a quota 5.298 metri: “Un record dall’inizio delle misurazioni”, partite nel 1954. Il record precedente era di 5.184 gradi. Il record è stato battuto subito dopo in Italia, raggiungendo quota 5.328 metri.

Clima, nuovo record per lo zero termico in Svizzera

Come spiega MeteoSvizzera, a seconda delle stagioni varia l’altitudine sopra la quale la temperatura scende sotto zero gradi e “questa superficie, chiamata isoterma zero gradi, separa gli strati d’aria con temperature a zero gradi a bassa quota da quelli con temperature sotto lo zero ad altitudini più elevate”. 

L’isoterma zero è ritenuto fondamentale nelle previsioni soprattutto per la sua influenza sullo sviluppo della vegetazione, sul limite delle nevicate e sul ciclo dell’acqua. L’innalzamento di questo livello, che si registra ormai da anni, è dettato dal “riscaldamento globale causato dall’uomo”, spiega ancora MeteoSviezzera. 

Il caldo record anche sulle montagne italiane

Anche in Italia il caldo si fa sentire sulle montagne. Sulla Marmolada sabato si sono registrati 13,3 gradi e domenica si è arrivati a 14: parliamo delle temperature più alte degli ultimi dieci anni. Il dato è stato registrato a 3.343 metri di altezza. Il 3 luglio del 2022, quando collassò un ghiacciaio che causò la morte di 11 alpinisti, il termometro si era fermato a 12,7 gradi. Lo zero termico, secondo le ultime previsioni, oggi potrebbe superare i 5mila metri. 

Anche in Italia è stato registrato un record per lo zero termico, nella stazione di Novara Cameri, a quota 5.328 metri. Il record italiano supera quello svizzero di poche ore prima.

di Redazione on-line

Leggi anche

Nuova svolta nel delitto di Garlasco, indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio

di Redazione on-line
30/10/2025 17:43

Istat, disoccupazione in aumento: a settembre al 6,1%, vola quella giovanile al 20,6%

di Nicola Scuderi
30/10/2025 12:01

Pumpkin economy: quanto spendono davvero gli italiani per Halloween 2025?

di Franco Pigna
30/10/2025 10:35

Antigone lancia una petizione per riportare il carcere nei confini della Costituzione

di Franco Pigna
30/10/2025 10:11

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Ucraina, due morti nei raid russi su Zaporizhzhia

di Askanews
30/10/2025 21:07

Video

A Napoli i funerali di James Senese, tanti amici e il sax sul feretro

di Askanews
30/10/2025 21:07
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000