Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
18/09/2025
09:01
Guerra in Ucraina gaza Dazi riarmo
Redazione

Un clima da bollino rosso, nel 2023 in Italia 378 eventi estremi

Nel 2023 in Italia sono aumentati del 22% gli eventi estremi legati al clima: sono stati 378. Legambiente lancia l'allarme.

Pubblicato il 28 Dicembre 2023 di Redazione on-line
Un clima da bollino rosso, nel 2023 in Italia 378 eventi estremi

Il clima in Italia nel 2023 è stato da bollino rosso, con ben 378 eventi estremi. Un aumento del 22% rispetto al 2022, con danni miliardari e anche la morte di 31 persone. I dati sono quelli dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente. 

L’area più colpita è stata il Nord Italia, con 210 eventi meteorologici estremi. Sono stati 98 quelli al Centro e 70 al Sud. Aumentano soprattutto alluvioni ed esondazioni fluviali (+170% rispetto al 2022), le temperature record nelle aree urbane (+150%), le frane da piogge intense (+64%), le mareggiate (+44%), i danni da grandinate (+34,5%), e gli allagamenti (+12,4%). Lo zero termico è salito fino a quota 5.328 metri sulle Alpi, con anche i ghiacciai in ritirata.

Clima da bollino rosso, aumentano gli eventi estremi in Italia nel 2023

In Italia si sono registrati 118 casi di allagamenti da piogge intense, oltre a 82 casi di danni provocati da trombe d’aria e raffiche di vento. Ancora, si contano 39 casi di danni da grandinate, 35 esondazioni fluviali che hanno causato danni, 26 mareggiate, 21 casi di siccità prolungata, 20 di temperature estreme in città, 18 di frane causate da piogge intense, 16 eventi con danni alle infrastrutture e 3 con impatti sul patrimonio storico.

Tra le città più colpite ci sono Roma, Milano, Fiumicino, Palermo e Prato. Per quanto riguarda le regioni, quelli più in sofferenza sono state la Lombardia e l’Emilia-Romagna, seguite da Toscana, Lazio, Piemonte, Veneto e Sicilia. Per quanto riguarda le province, al primo posto c’è Roma, seguita da Ravenna, Milano e Varese.

Come sottolinea Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, “gli eventi meteo estremi stanno aumentando con sempre maggiore frequenza e intensità, e a pagarne lo scotto sono i territori e i cittadini. Il Governo Meloni approvi subito il Piano nazionale di adattamento al clima, stanziando anche le relative risorse economiche, che invece continuiamo a spendere per intervenire dopo i disastri, come dimostrano gli 11 miliardi di euro solo per i danni delle due alluvioni in Emilia-Romagna e Toscana”. 

di Redazione on-line

Leggi anche

Le cifre del genocidio

di Paolo Di Mizio
18/09/2025 07:31

Prezzi dei carburanti in aumento: a causa delle quotazioni internazionali del greggio in rialzo, possibili ulteriori rincari nei prossimi giorni

di Franco Pigna
17/09/2025 12:04

Christian Brückner scarcerato in Germania: resta il principale sospettato della scomparsa di Maddie McCann

di Redazione on-line
17/09/2025 11:56

Meteo Italia, caldo estivo fino a domenica: weekend da Nord a Sud con temperature sopra i 30°C

di Redazione on-line
17/09/2025 10:55

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Londra, protesta “Stop-Trump” durante la visita del presidente Usa

di Askanews
17/09/2025 20:49

Video

In Nepal la veglia per le vittime delle rivolte della Gen Z

di Askanews
17/09/2025 20:49
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000