Maltempo estremo al Centro-Nord: temporali e grandine per l’arrivo dell’ex uragano Erin. Ancora caldo estremo al Sud Italia

Maltempo estremo al Centro-Nord: temporali e grandine per l’arrivo dell’ex uragano Erin. Al Sud regna ancora il caldo estremo

Maltempo estremo al Centro-Nord: temporali e grandine per l’arrivo dell’ex uragano Erin. Ancora caldo estremo al Sud Italia

Il maltempo è arrivato puntuale, come annunciato dalle previsioni, portato dall’ex uragano Erin, declassato a ciclone extratropicale. Dopo aver percorso oltre 13.000 chilometri dall’Africa ai Caraibi, il sistema perturbato ha compiuto una “svolta a U” per puntare verso l’Europa e raggiungere la Penisola.

Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, la perturbazione che sta interessando l’Italia in queste ore rappresenta un evento eccezionale per la fine dell’estate: “Sembrerà di essere ad ottobre, con un’Italia spaccata in due tra il caldo africano del Sud e le piogge monsoniche del Nord”.

Temporali e grandine al Nord, caldo estremo al Sud

Le prime regioni colpite sono quelle del Nord-Ovest e la Toscana, dove si registrano piogge abbondanti, temporali violenti e forti raffiche di vento. Particolarmente interessate le aree tra Piemonte e Lombardia, la Liguria di Levante e la Toscana. Non mancano grandinate, soprattutto sul Mar Ligure, lungo le coste e sulla Pianura Padana centro-occidentale.

I venti di Scirocco soffiano intensi lungo le coste tirreniche e sulla Sardegna, contribuendo a un netto aumento dell’umidità. Nel frattempo, al Sud e su parte del Centro permane una situazione completamente opposta: temperature elevate e afa in Sardegna, Sicilia, Foggiano, medio Adriatico e Romagna, dove l’atmosfera resta bollente e afosa.

Il picco giovedì, poi maltempo al Centro e Nord-Est

La giornata odierna è segnalata con bollino nero dai meteorologi: è atteso l’apice della perturbazione, con fenomeni violenti e diffusi.

Venerdì, invece, il fronte perturbato si sposterà verso il Triveneto e le regioni centrali, con piogge abbondanti e temporali forti su Toscana, Umbria e Lazio. Anche il medio Adriatico e parte della Campania saranno interessati da fenomeni intensi, con rischio di grandine.

Sabato i rovesci si concentreranno soprattutto al Sud, pur lasciando residua instabilità su alcune zone del Centro-Nord nelle prime ore della giornata.

Nuova perturbazione in arrivo a settembre

Domenica il tempo tornerà in parte soleggiato, offrendo una breve tregua. Ma già dal 1° settembre una nuova perturbazione atlantica è attesa sul Paese, con piogge diffuse, soprattutto al Nord.

Questa estate 2025 si conferma caratterizzata da estremi meteorologici senza precedenti: dai 47 gradi del 22 luglio alle raffiche di 130 km/h in Romagna della scorsa settimana, fino alle piogge torrenziali di queste ore. Un’altalena climatica che, secondo gli esperti, rappresenta il segno tangibile di stagioni sempre più instabili e imprevedibili.