Maltempo in arrivo: piogge e temporali sull’Italia, mercoledì sarà la giornata più critica

Maltempo in arrivo: piogge e temporali sull’Italia, mercoledì sarà la giornata più critica

Maltempo in arrivo: piogge e temporali sull’Italia, mercoledì sarà la giornata più critica

Con la fine delle vacanze estive e il ritorno tra i banchi di scuola, arriva anche il maltempo dal sapore autunnale. Secondo le previsioni di iLMeteo.it, l’Italia sta per affrontare una forte ondata di piogge e temporali che interesserà gran parte della penisola da martedì 9 settembre, con un picco previsto nella giornata di mercoledì 10, indicata dai meteorologi come la più critica.

Da martedì piogge al Nord e in Toscana

Il peggioramento inizierà già nella mattinata di martedì con rovesci e temporali sparsi al Nord, in Sardegna e in Toscana. Nel corso della serata e della notte il maltempo si intensificherà, estendendosi progressivamente verso il Centro Italia.

Mercoledì 10: rischio nubifragi su Lazio e Toscana

La fase clou dell’ondata di maltempo arriverà mercoledì, quando la perturbazione abbraccerà quasi tutta la penisola. Particolare attenzione per le regioni tirreniche, Lazio e Toscana, dove i modelli meteo segnalano la possibilità di temporali autorigeneranti.

Questi fenomeni, stazionari e in grado di scaricare enormi quantità di pioggia nello stesso punto in poche ore, potrebbero causare nubifragi, allagamenti e gravi disagi alla viabilità, soprattutto nelle aree urbane.

Allerta anche in Campania

Tra mercoledì pomeriggio e giovedì mattina, la perturbazione si sposterà verso la Campania, con possibili fenomeni intensi tra le province di Caserta e Napoli. Al Sud la situazione sarà generalmente più tranquilla, salvo qualche episodio di instabilità su Sicilia, Calabria tirrenica e Salento.

Miglioramenti nel weekend

La buona notizia è che l’ondata di maltempo sarà di breve durata. Già dal fine settimana, le proiezioni a lungo termine indicano il ritorno dell’alta pressione, con condizioni di bel tempo e temperature nuovamente estive, soprattutto al Sud. Un’ultima parentesi di sole che potrebbe regalare qualche giorno di caldo prima dell’arrivo definitivo dell’autunno.