Aumentare il prezzo delle sigarette: la proposta di legge popolare spiegata

Una nuova proposta di legge popolare punta ad aumentare il prezzo delle sigarette in Italia: ecco chi la promuove, come funziona e gli effetti

Aumentare il prezzo delle sigarette: la proposta di legge popolare spiegata

In Italia procede a passi spediti la proposta di legge che potrebbe cambiare significativamente il prezzo delle sigarette. Lanciata da alcune associazioni e società scientifiche, la legge di iniziativa popolare mira ad aumentare il prezzo di ogni pacchetto delle “bionde”, al fine di perseguire due distinti obiettivi: ridurre il numero di fumatori e reperire risorse da destinare alla sanità pubblica. Ma cosa prevede esattamente questa nuova legge? Chi la sostiene? Quali sono le implicazioni pratiche per ogni fumatore?

1. Chi promuove l’iniziativa e perché

La proposta è stata portata avanti da enti come la Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), la Fondazione Umberto Veronesi e altre organizzazioni impegnate nella lotta ai tumori e alla prevenzione sanitaria. Secondo queste associazioni, il tabagismo è ancora una delle cause principali delle neoplasie e dei problemi cardiovascolari: in Italia si stimano decine di migliaia di decessi ogni anno legati al fumo.

L’idea centrale: far pagare di più chi fuma — non per la colpa ma per il semplice principio “chi genera un rischio sanitario paga di più” — e usare quelle risorse per rafforzare il servizio sanitario nazionale e gli interventi di prevenzione.

2. Cosa propone concretamente la legge popolare

Ecco i punti su cui si focalizza la proposta di legge sulle “bionde”:

  • Aumento fisso del prezzo di ogni pacchetto: alcune bozze parlavano di +5 € in più per pacchetto, una cifra notevole e che sta già infuocando il dibattito civile
  • Parte del gettito ottenuto dall’aumento dovrebbe servire a finanziare il servizio sanitario nazionale (SSN), che ha bisogno di risorse, e anche a promuovere programmi di sensibilizzazione con lo scopo di ridurre la dipendenza da tabacco
  • Promuovere l’eventuale adeguamento dei prezzi alle norme europee in tema di accise e politiche del tabacco
  • Essendo un disegno di legge popolare significa che per portarlo a termine è necessario raggiungere le 50mila firme affinché possa essere approdare in Parlamento

3. Impatti stimati: consumatori, economia e salute

Se approvata, questa proposta di legge comporterebbe una rivoluzione che coinvolgerà i consumatori e avrà ripercussioni sulla salute pubblica. Ecco cosa succederà:

Per i consumatori
– Se l’ipotesi +5 € per pacchetto venisse applicata, il prezzo medio delle sigarette in Italia salirebbe sensibilmente, pur restando inferiore a quello già praticato in molti Paesi UE
– Secondo alcune simulazioni UE, un pacchetto da circa 5 € potrebbe arrivare a circa 6-6,40 € in presenza di aumento delle accise di circa +139%.
– Per un fumatore “medio” che compra un pacchetto al giorno, l’impatto annuale può essere significativo.

Per la salute pubblica
– Come emerge da numerosi studi internazionali, l’aumento del prezzo delle “bionde” potrebbe convincere tanti a ridurre il consumo di tabacco, con importanti ripercussioni sul sistema sanitario nazionale
– Riducendo il numero di fumatori, si riducono costi sanitari, ricoveri e mortalità evitabile: tema caro alle associazioni.

Per l’economia e contrasti

  • I tabaccai e il settore del tabacco sono in allarme e mettono in guardia da aumenti troppo rapidi che possono favorire il contrabbando, il mercato nero e ridurre il gettito fiscale
  • A livello europeo, il dibattito è acceso: la revisione delle accise potrebbe trasferire parte delle entrate dagli Stati membri all’Unione europea, creando tensioni

4. Tempistiche e ostacoli

Ma cosa manca a questa proposta di legge per entrare definitivamente nel dibattito politico? Per capire come stanno le cose occorre valutare queste cose:

  • La proposta è ancora in fase di raccolta firme e discussione politica, quindi si trova in una fase embrionale
  • A dispetto di indiscrezioni di stampa dei mesi scorsi, nel bilancio italiano del 2025 non è stato inserito alcun aumento del prezzo delle sigarette
  • L’iter per una legge popolare richiede firme, discussione parlamentare o nelle commissioni, possibili emendamenti e negoziazioni che potrebbero cambiare profondamente l’eventuale provvedimento
  • Anche a livello europeo serve accordo tra tutti gli Stati membri perché certe tassazioni entrino in vigore