Il tempo in Italia resta altalenante, con una situazione tipica delle settimane di passaggio tra una stagione e l’altra. Secondo le previsioni meteo dei prossimi giorni, il Paese sarà ancora diviso tra improvvisi acquazzoni e la rimonta dell’anticiclone, con un weekend caratterizzato da forti contrasti atmosferici.
Temporali al Nord e sole al Centro-Sud
Il meteorologo Mattia Gussoni de iLMeteo.it spiega che già venerdì 12 settembre potranno svilupparsi temporali sul Nord Est, mentre il resto della Penisola godrà di ampi spazi soleggiati.
La fase instabile raggiungerà il culmine sabato 13 settembre, quando un fronte perturbato collegato a un ciclone sul Centro Europa porterà forti rovesci temporaleschi su gran parte del Nord Italia e sull’Alta Toscana, soprattutto tra il pomeriggio e la serata.
Domenica, invece, la situazione cambierà rapidamente: l’alta pressione tornerà a rafforzarsi sul bacino del Mediterraneo, regalando una giornata dal sapore estivo con tanto sole e temperature fino a 28-30°C al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori.
Estate 2025 tra le più calde mai registrate
Il Cnr-Isac (Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima) conferma che l’estate 2025 si piazza al quarto posto tra le più calde di sempre, con un’anomalia di +1,51 °C rispetto alla media climatica. Più roventi restano soltanto le stagioni del 2003, 2022 e 2024.
Secondo gli esperti, la stagione estiva tende ormai ad allungarsi a quattro o cinque mesi all’anno, con effetti diretti sulla frequenza di ondate di calore, periodi di siccità e fenomeni meteo estremi.
Le previsioni meteo in sintesi
- Venerdì 12 settembre: temporali al Nord Est, sole prevalente altrove.
- Sabato 13 settembre: maltempo con forti rovesci al Nord e sull’Alta Toscana.
- Domenica 14 settembre: ritorno del sole e temperature fino a 30°C al Centro-Sud.