Vai al contenuto
LA NOTIZIA
  • Home
  • Editoriali
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
  • Tv e Media
  • La Sveglia
  • Le Lettere
  • Senza bavaglio
Menu
Abbonati
29/08/2025
10:55
Guerra in Ucraina gaza Dazi riarmo
Redazione

Il Nord Italia paga il prezzo più alto del riscaldamento globale: temperature su di 2 gradi rispetto al 2010

Le temperature medie annue del Nord Italia si sono alzate di 2 gradi in soli 13 anni: gli effetti del riscaldamento globale sulle città.

Pubblicato il 26 Marzo 2024 di Redazione on-line
Il Nord Italia paga il prezzo più alto del riscaldamento globale: temperature su di 2 gradi rispetto al 2010

Due gradi in più. In soli 13 anni. Sono questi gli effetti del riscaldamento globale sull’Italia e, soprattutto, sul Nord Italia. Già, perché proprio il Settentrione è l’area in cui le temperature medie annue registrate nei capoluoghi di provincia sono cresciute maggiormente: dai 13,1 gradi del 2010 ai 15,1 gradi del 2023. 

A rilevarlo è un’elaborazione della medie mobili delle temperature annue registrate attraverso le rilevazioni meteo in 112 città: i dati sono stati elaborati dall’Ufficio studio del Sole 24 Ore. Alta la differenza anche al Centro Italia, con 1,8 gradi in più in 13 anni. Minore, invece, l’impatto nel Mezzogiorno, dove però si sono registrati picchi da record in estate, con le temperature più alte mai viste in Europa. 

L’aumento delle temperature al Nord Italia

Nell’ultimo decennio, stando a questa elaborazione, l’impennata delle temperature è stata molto più accentuata che in passato. La città che detiene l’aumento maggiore è Varese, con ben 2,37 gradi in più in soli 13 anni. A seguire Terni (+2,35 gradi), Torino (2,32), Cuneo (2,27) e Parma (2,24). Al contrario, l’incremento minore delle temperature si è registrato a Catanzaro (+0,5 gradi), Messina (0,4) e Siracusa (0,1). 

Peraltro il trend sembra essere confermato anche nei primi mesi del 2024, come dimostra il Cnr di Bologna annunciando che l’inverno appena terminato è stato il più caldo di sempre (da quando sono iniziate le rilevazioni) in Italia, con un’anomalia di 2,19 gradi in più rispetto alle medie del periodo 1991-2020. 

di Redazione on-line

Leggi anche

Caro affitti, una zavorra per la mobilità dei lavoratori: a Milano si spende il 65% dello stipendio

di Nicola Scuderi
29/08/2025 10:55

Infermieri, allarme Fnopi: nel 2023 persi 13mila professionisti dal Servizio sanitario nazionale

di Franco Pigna
29/08/2025 10:51

Allerta meteo in Italia per l’ex uragano Erin: piogge e temporali da Nord a Sud

di Redazione on-line
29/08/2025 10:48

Emergenza carceri, 58 suicidi tra i detenuti nel 2025: la denuncia del segretario Spp Aldo Di Giacomo

di Redazione on-line
28/08/2025 11:33

LEGGI L'EDIZIONE CARTACEA

Puoi leggere l'edizione cartacea de La Notizia ovunque ti trovi su pc, tablet e smartphone.
LA NOTIZIA in edicola
SFOGLIA

Video

Massiccio attacco contro Kiev, Zelensky: “Mosca non vuole diplomazia”

di Askanews
28/08/2025 13:56

Video

Pietre contro il presidente Milei durante il passaggio in corteo

di Askanews
28/08/2025 12:37
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Privacy Policy
© 2025 Lanotiziagiornale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma. Iscrizione n°16/2013. Direttore responsabile Antonio Pitoni.
La Notizia S.r.l. – Via Augusto Riboty 23, 00195 Roma – P.IVA / C.F. 13937821000