Al cinema da Perfetti sconosciuti. Le pagelle de La Notizia ai film nelle sale nel 2016. Amore e odio per la pellicola di Genovese, la più votata
Ben Affleck vi racconto il mio Batman: “Così sono tornato ragazzino. Finalmente nei panni del mio supereroe”
Addio a Riccardo Garrone. Un volto della storia della commedia italiana. Ha lavorato con tutti i più grandi. Fino all’interpretazione di San Pietro in un celebre spot del caffé (VIDEO)
Di Caprio spegne le luci a Zalone. Irrompe nelle sale Revenant, è subito boom di incassi. L’attore americano grande favorito per l’Oscar
Il cinema italiano piange Silvana Pampanini. L’attrice è morta a Roma all’età di 90 anni. Una carriera da star. E pensare che doveva fare la cantante
Zalone dei record. In tre giorni oltre 22 milioni incassati e 3 milioni di biglietti staccati per Quo vado? Checco punta a superare il record del 2013 con Sole a catinelle
La dolce vita del cinema italiano. Mediaset e Rai fanno a gara per finanziare i film. Grazie ai soldi registi e attori vivono un periodo d’oro
I baci di Bond censurati in India. Troppo lunghi. Tagliate quattro scene del film Spectre Nel 1929 anche La Marsigliese era un disco sovversivo
Il Califfato lascia Carmen Consoli senza voce. La cantante annulla il tour europeo: “Venerdì ero a Parigi, non riesco a cantare”
Il cinema anticipa il Natale. Commedie e noir: film italiani all’assalto del box office. Protagonisti Cortellesi, Gassman, Leo e Panariello
E pure Arbore si mette in mostra. I 50 anni di carriera raccontati in una personale Tv, radio, Orchestra italiana e tanti oggetti collezionati
Morandi, Tozzi, Ruggeri: irriducibili. Incuranti dell’età passano da un concerto a un disco. Dopo Capitani coraggiosi ecco l’album di Umberto
Al casting del film ammessi solo ragazzi “dell’alta borghesia”. L’ultima trovata della Wildside, società di produzione del marito della Madia e di Mieli jr
L’ultima notte insieme. I Pooh si sciolgono dopo 50 anni di successi. Nel 2016 gli ultimi due concerti. Poi ognuno per la sua strada ma “amici per sempre”
Vasco e Jovanotti, fuga dalla tv. I big non amano i teleconcerti. Pubblico troppo over. Fanno grandi ascolti solo il Volo, Al Bano e Romina